Ambiente Natura
Carenze idriche: necessario un consumo sostenibile dell’acqua potabile

L’approvvigionamento idrico potabile pubblico in Alto Adige viene garantito da circa 1700 sorgenti e da oltre 100 pozzi potabili.
I cittadini altoatesini dispongono di acqua di ottima qualità. Avere sempre a disposizione acqua sia per il consumo personale che per agricoltura, industria o turismo, può apparire un fatto normale, ma non è assolutamente scontato.
Negli ultimi anni i cambiamenti climatici sono causa di lunghi periodi di siccità con conseguenti carenze idriche, dalle quali anche l’Alto Adige non è esente. Secondo studi scientifici potrebbero verificarsi spostamenti delle precipitazioni e della loro intensità con conseguenze sull’alimentazione delle falde acquifere.
“L’utilizzo consapevole e sostenibile del bene acqua è di assoluta rilevanza per garantire anche in futuro un equilibrio fra il fabbisogno idrico e la disponibilità di acqua” fa presente l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato. La Provincia ha implementato provvedimenti normativi per tutelare e garantire un utilizzo sostenibile della risorsa acqua.
Vi è il Piano generale che disciplina l’utilizzo sostenibile delle acque pubbliche per i diversi usi in Alto Adige e che indica anche le linee fondamentali per una sistematica regolazione dei corsi d’acqua. Particolare riguardo è rivolto alle esigenze di difesa del suolo e delle risorse idriche. L’acqua potabile è salvaguardata fin dall’origine attraverso i piani di tutela e viene costantemente monitorata e analizzata.
“Le risorse idriche vengono tutelate in modo particolare” fa presente Thomas Senoner, direttore dell’ufficio gestione sostenibile delle risorse idriche presso l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
“Attualmente in territorio altoatesino – così Senoner – vi sono 600 aree di tutela per l’acqua potabile la cui superficie totale è di 782 km². Ne è interessato circa il 10% del territorio provinciale. In queste aree, situate prevalentemente in zone boschive o non coltivate, vigono particolari prescrizioni a salvaguardia della qualità idrica”.
Ogni cittadino è chiamato a fornire il proprio contributo adottando un comportamento consapevole nell’utilizzo dell’acqua potabile e nel restituire alla natura l’acqua utilizzata nelle migliori condizioni qualitative.
L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima torna a sensibilizzare i cittadini in occasione della giornata mondiale dell’acqua che ricorre domani 22 marzo e che nel 2019 si incentra sul tema “Non lasciare nessuno indietro: diritti umani e rifugiati”.
Via radio da ieri, 22 marzo, al 27 marzo su diverse emittenti locali viene diffuso lo spot “Acqua, un bene prezioso” che è anche fruibile su SoundCloud. Il video realizzato lo scorso anno “Chiudi il rubinetto” è visibile sul canale YouTube della Provincia e dal 31 gennaio 2019 è online nella Mediateca di Pubblicità Progresso.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano6 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Merano5 giorni fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Alto Adige6 ore fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Val Venosta2 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige2 settimane fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino