Gli effetti del cambiamento climatico sugli uccelli selvatici delle Alpi e i fattori che minacciano i loro habitat sono al centro di una conferenza con l’ornitologo...
L’Alta Val Venosta offre un paesaggio molto strutturato. La geologia complessa, il convivere di ambienti naturali umidi e molto secchi, ampi dislivelli e l’incontro di diverse...
In concomitanza con l’approvazione del piano rielaborato delle piazzole di sosta, che vede lo stralcio di 23 di esse, si torna a parlare anche della rete...
La processionaria del pino è un lepidottero (farfalla) diffuso nell’Europa centro-meridionale e nel bacino del Mediterraneo, attivo soprattutto nei mesi freddi dell’anno. I bruchi di questa...
Anche quest’anno il Comune di Bolzano, con il Quartiere Europa-Novacella, aderisce all’iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radiodue “M’illumino di meno“. Ricco il programma di...
Le diatomee sono microorganismi monocellulari che valgono quali importanti bioindicatori per stabilire la qualità delle acque. Si tratta di alghe che crescono principalmente in ambiente acquatico...
Riprendono a Bressanone le opere di protezione dalle piene lungo il fiume Isarco. Il primo lotto è già stato ultimato, in questi giorni sono iniziati i...
Gli escursionisti della montagna sono una presenza frequente negli habitat invernali degli animali selvatici che, se si sentono in pericolo, si danno alla fuga andando a...
12 progetti da Austria, Svizzera, Baviera e Alto Adige hanno ricevuto un riconoscimento nell’ambito dell’edizione numero 13 dell’Alpine Protection Forest Award. Uno dei riconoscimenti della categoria...
Ha riaperto le porte Klimahouse, manifestazione internazionale di Fiera Bolzano per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia e sarà possibile visitarla fino a sabato 26...
Sono di dominio pubblico una serie di documenti di fondamentale importanza per quanto riguarda il Parco nazionale dello Stelvio. Innanzitutto la delibera della Giunta provinciale del...