Benessere e Salute
Celiachia: presto anche in Alto Adige acquisto prodotti senza glutine con la tessera sanitaria?

Dall’entrata in vigore delle nuove Linee guida per l’erogazione di prodotti senza glutine (Delibere della Provincia di Bolzano 62/2019 e 131/2019) dello scorso 1° luglio, la situazione per l’acquisto di prodotti senza glutine da parte di tutti i celiaci è peggiorata in modo significativo, principalmente a causa della riduzione del valore del buoni mensili, in particolare per le donne, nonché per la procedura di gestione cartacea, burocratica e obsoleta, per l’acquisto di prodotti senza glutine.
Secondo l’Assessore provinciale Thomas Widmann sui limiti di spesa non esiste un margine di manovra legale per allineare gli importi tra uomini e donne, poiché le disposizioni si basano su studi scientifici.
Dopo diversi incontri dell’Associazione Italiana Celiachia Alto Adige con l’assessorato, la Provincia ha creato un gruppo di lavoro con l’obiettivo, dopo vari tentativi falliti negli ultimi anni, di implementare a breve la digitalizza- zione del valore del buono.
“Siamo riusciti a convincere l’amministrazione provinciale che l’implementazione verso una digitalizzazione dei buoni secondo i modelli in uso già in altre regioni ha senso ed è necessaria – sottolinea Stefano Patton, Presidente di AIC Alto Adige – . Questo è l’unico modo in cui possiamo compensare la riduzione dei contributi, perché sarà possibile acquistare prodotti senza glutine anche nel libero mercato“.
Lombardia Informatica ha recentemente presentato un sistema digitale che è stato implementato con successo nella regione Lombardia, rendendo l‘acquisto facile e semplice con l’utilizzo della tessera sanitaria – sia nelle farmacie e nei negozi convenzionali, ma anche nei supermercati.
Il progetto è stato anche approvato dai rappresentanti dell’Azienda Sanitaria Alto Adige e dell’Associazione dei farmacisti.
Secondo il dott. Ortler, direttore ufficiale dell’Ufficio di controllo sanitario questo modello soddisfa i requisiti at- tuali, in particolare per attuare una soluzione nel prossimo futuro.
Alla fine di ottobre avrà luogo un altro incontro in cui verranno decise le fasi successive. I prerequisiti tecnici sono che il progetto può essere implementato dalla provincia entro il prossimo anno.
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Arte e Cultura1 giorno fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport2 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Alto Adige2 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Ambiente Natura1 giorno fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives1 giorno fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Merano1 giorno fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Musica1 giorno fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Bolzano2 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale