Connect with us

Merano

Censimento: coinvolte 1.946 famiglie meranesi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Dal 2018 l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) effettua il censimento della popolazione con cadenza annuale e non più decennale e coinvolgendo ogni anno solo un campione di Comuni e famiglie.

Nel 2022 prendono parte alla rilevazione 42 comuni altoatesini – fra i quali anche il Comune di Merano – e circa 13.500 famiglie residenti. Per il corrente anno 2022 la data di riferimento del censimento è il 2 ottobre.

Indagine campionaria anziché censimento classico – Una delle novità più importanti di questa tornata censuaria è rappresentata dal fatto che l’operazione coinvolge solo un campione di Comuni e – in questi Comuni – solamente una parte del territorio comunale e quindi delle famiglie e delle abitazioni presenti. In Alto Adige sono coinvolti 42 Comuni con 13.500 famiglie. A Merano questa operazione interesserà complessivamente 1.946 famiglie. Questa metodologia consente, da una parte, di limitare le incombenze per le famiglie chiamate a compilare il questionario e, dall’altra, quello di ridurre l’onere a carico dei Comuni interessati.






Le famiglie compilano il questionario online – Un’altra innovazione riguarda la modalità di compilazione del questionario, che deve avvenire possibilmente in via autonoma e tramite internet. Sono complessivamente 769 le famiglie meranesi che verranno invitate a compilare il questionario online utilizzando la “username” e la “password” indicate nella lettera inviata loro in questi giorni da ISTAT/ASTAT.

In caso di difficoltà nella compilazione del modulo le persone interessate possono contattare l’Istat-Astat (numero verde 800 649 122) o l’Ufficio comunale preposto alle operazioni di censimento (stanza 116 al 1° piano del municipio, via Portici 192; tel. +39 0473 250347 oppure  +39 0473 250103; orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12 e il giovedì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17:30).

Altre 1.177 famiglie riceveranno invece la visita di un/a rilevatore/trice incaricato/a dal Comune che raccoglierà di persona informazioni e dati.

Obbligo di risposta per le famiglie – L’Istat e l’Astat sono tenuti per legge a svolgere questa rilevazione e per le famiglie sussiste l’obbligo di risposta. Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali. I risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti cui si riferiscono i dati.

A cosa servono i dati? – Grazie all’uso integrato delle informazioni rilevate e dei dati provenienti da fonti amministrative, il censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l’intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disagio per le famiglie che partecipano all’operazione censuaria. Le informazioni raccolte utili alle istituzioni (Stato, Regioni, Province, Comuni, alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi alla cittadinanza e monitorare politiche e interventi sul territorio.

NEWSLETTER

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Italia & Estero1 settimana fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria2 settimane fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano1 settimana fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero4 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia2 settimane fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, auto fuori controllo: giovane denunciato per guida in stato di ebbrezza

Val Pusteria4 settimane fa

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Italia & Estero3 settimane fa

Trovati morti i due alpinisti dispersi sul gran Sasso

Bolzano Provincia2 settimane fa

Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati

Alto Adige6 giorni fa

Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze

Archivi

Categorie

più letti