Economia e Finanza
In corso fino a fine febbraio il censimento linguistico online
All’insegna del motto “Tu conti”, da un mese è in corso il censimento linguistico. A 484.000 persone residenti in Alto Adige viene chiesto di dichiarare a quale gruppo linguistico si sentono di appartenere o vogliono essere aggregati, a quello tedesco, italiano o ladino. Il censimento linguistico è alla base di molti aspetti della convivenza e della tutela delle minoranze. Ad esempio, ha un impatto sulla distribuzione dei posti di lavoro nel settore pubblico, sulla distribuzione dei fondi provinciali o sulla rappresentanza negli organi collegiali. Si può dichiarare la propria appartenenza a un gruppo linguistico o semplicemente aggregarsi a un gruppo linguistico. Questo può accadere, ad esempio, se i vostri genitori appartengono a gruppi linguistici diversi o se provenite da un Paese di lingua diversa (ma avete la cittadinanza italiana). “La partecipazione al censimento linguistico è un dovere civico per tutti i cittadini italiani che sono residenti in Alto Adige o che comunque lo erano alla data del 30 settembre 2023. Chi avesse problemi con la procedura o incertezze, può rivolgersi a noi o allo sportello del cittadino del proprio Comune”, spiega il direttore dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), Timon Gärtner. Nelle scorse settimane i tecnici dell’ASTAT hanno sostenuto numerosi cittadini nella compilazione del modulo online.
Lettera d’invito alla popolazione
Nelle ultime settimane è stata inviata una lettera d’invito a ogni famiglia, indirizzata al capofamiglia, con le informazioni sul censimento linguistico. Così, ad esempio, una famiglia con due adulti e due bambini (di età inferiore ai 14 anni) riceve un’unica lettera di invito che vale per tutti i membri della famiglia e li invita a partecipare al censimento linguistico. Fanno eccezione i giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni, che ricevono una lettera separata con un pin personale per la partecipazione online.
La partecipazione online passo dopo passo
Per la prima volta, ogni cittadino può partecipare in prima persona all’attuale censimento linguistico attraverso il sito web https://www.censimento-linguistico.provincia.bz.it/. Il portale online è accessibile fino al 29 febbraio 2024 compreso. Per garantire l’anonimato del censimento, è necessario generare i codici di accesso individuali (token e pin) dopo aver accettato l’informativa sulla privacy. A tal fine è necessario disporre dell’identità digitale SPID, di una carta del cittadino attivata o della carta d’identità elettronica (CIE). Poiché token e il pin sono codici alfanumerici, è necessario copiare i codici o salvarli negli appunti. Dalla pagina “Gestione dei codici di autorizzazione (token) e password (pin)” si deve tornare alla pagina principale del censimento linguistico (di solito è sufficiente tornare alla prima scheda). Sotto il campo precedentemente cliccato per la generazione del token e della password, il secondo elemento è il campo “Invia dichiarazione”. Facendo clic su di esso si accede al campo di login. A questo punto è possibile inserire prima il token e poi la password. Facendo clic su “Avanti” si accede alla pagina in cui si deve inserire il proprio gruppo linguistico. È possibile anche fare una dichiarazione in bianco. Non appena si spunta un campo e si clicca su “Continua”, appare un riepilogo. Cliccare su “Invia dichiarazione” per completare il censimento linguistico. Se lo desiderate, potete anche stampare la conferma di partecipazione. Un video esplicativo e un PDF su queste singole fasi sono disponibili sul sito web del censimento linguistico.
Censimento analogico dal mese di aprile
Chi non può o non vuole compilare la dichiarazione online, a partire dal mese di aprile 2024 sarà contattato direttamente da una rilevatrice o un rilevatore del Comune di residenza per compilare la dichiarazione in forma cartacea. Gli anziani che vivono in una casa di riposo sono aiutati dal personale a compilare la dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico.
L’ASTAT offre ai cittadini un ulteriore supporto per il censimento linguistico: in caso di domande, possono contattare il call center al numero 0472 973860, l’indirizzo e-mail [email protected] e gli sportelli del cittadino nei Comuni.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito
-
Italia & Estero5 giorni fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Val Pusteria2 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Miracolo sulla neve: giovane scivola in un dirupo e viene salvato dalla Polizia di Stato
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero2 settimane fa
Disastro aereo in Corea del Sud: 151 morti, si indaga sulle cause (VIDEO)
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno blindato: vietatissimi i botti nelle città italiane, zone rosse per prevenire risse
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero