Alto Adige
Censimento su edifici e aree inutilizzate: approvate dalla Giunta le linee guida

Grazie al nuovo strumento, in futuro, i Comuni altoatesini potranno rilevare, tra l’altro, il numero di edifici sfitti nel territorio e il numero di aree edificate inutilizzate o abbandonate nell’ambito della preparazione del programma di sviluppo comunale.
Su proposta dell’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer, la Giunta provinciale ha approvato oggi (17 maggio) le linee guida per il rilevamento degli edifici sfitti e delle aree edificate esistenti non utilizzate o abbandonate. Si tratta di un valido supporto che fornisce ai Comuni un aiuto per gestire in maniera efficiente lo sviluppo all’interno del proprio territorio comunale.
“L’indagine sui terreni non utilizzati svolge un ruolo essenziale, soprattutto per la domanda complessiva di spazi – ha sottolineato l’assessora competente, Maria Hochgruber Kuenzer, nel corso della conferenza stampa al termine dell’Esecutivo – prima di individuare nuove aree si dovrebbero sfruttare le cubature già utilizzate o i terreni edificabili già esistenti”.
Con l’indagine sui posti liberi è possibile dunque ottenere una panoramica strutturata dello status quo e sviluppare idee e soluzioni per il riutilizzo o il nuovo uso di edifici o terreni. “Si tratta di ridurre il consumo di suolo e allo stesso tempo di riqualificare le proprietà esistenti e di destinarle a un nuovo uso – ha evidenziato Hochgruber Kuenzer – questo processo è centrale per la creazione del programma di sviluppo comunale, lo strumento di pianificazione a lungo termine per lo sviluppo territoriale di una determinata area introdotto dalla Legge fondiaria “Territorio e paesaggio” (LG 9/2018, art. 51).
Le linee guida in dettaglio
Le linee guida andranno a determinare, ad esempio, cosa si intende per sfitto e da quando un edificio o un’area sono elencati come non utilizzati. Ad esempio, gli edifici residenziali sono considerati sfitti dopo un anno di inutilizzo, mentre le aree utilizzate per attività industriali, all’ingrosso, artigianali o agricole devono rimanere inutilizzate per due anni prima di essere classificate come sfitte.
Viene inoltre effettuata una distinzione di base tra spazio dedicato non utilizzato, spazio vuoto completo e spazio vuoto parziale. È stato sviluppato, inoltre, un modulo per la rilevazione dei posti vacanti, che i Comuni sono tenuti ad impiegare.
I dati determinati durante il processo saranno poi registrati in forma digitale. “Dopo l’indagine, i Comuni, preferibilmente insieme o in stretta collaborazione tra loro, penseranno al riutilizzo o al nuovo uso delle proprietà o delle aree – ha ribadito l’assessora provinciale. Essi dovrebbero essere sfruttati a medio o lungo termine e quindi garantire o migliorare la qualità della vita in un’area o all’interno di un comune”.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori