Alto Adige
Chi intende fornire su base volontaria alloggi liberi ai rifugiati ucraini sarà esente dall’imposta comunale sugli immobili fino alla fine del 2022

La guerra infuria in Ucraina da ormai 100 giorni e in queste settimane molte persone hanno dovuto lasciare il loro Paese. In cerca di protezione e rifugio, anche i profughi ucraini sono giunti in Alto Adige, e attualmente si contano tra i 1300 e i 1500 rifugiati in Alto Adige.
La stragrande maggioranza dei rifugiati è stata ospitata presso conoscenti, parenti o concittadini che si sono offerti spontaneamente di aiutarli. Sebbene la guerra sia ancora in corso, alcuni rifugiati sono già tornati a casa. Altri invece sono alla ricerca di una casa temporanea in provincia e nel frattempo provano ad ambientarsi nei diversi Comuni dell’Alto Adige. Ciò continua a far nascere la necessità di alloggi e sistemazioni per queste persone.
Molti rifugiati ucraini hanno trovato lavoro soprattutto nel settore alberghiero, come confermano anche i dati del rapporto sul mercato del lavoro nel periodo compreso tra il novembre 2021 e l’aprile 2021 presentato ieri (16 giugno) a Palazzo Widmann. Inoltre, nelle scorse settimane anche alcuni bambini rifugiati ucraini hanno frequentato una scuola altoatesina o una scuola materna.
Chiunque abbia uno spazio abitativo libero e voglia metterlo a disposizione dei rifugiati può contattare il Dipartimento politiche sociali (tramite mail a fluechtlinge.profughi@provincia.bz.it).
In base all’ordinanza presidenziale urgente n. 14/2022, le persone fisiche che possiedono un’abitazione, concessa in comodato d’uso gratuito nel periodo dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022 a cittadini che provengono dall’Ucraina sono esenti dall’imposta comunale sugli immobili (IMI). Un modello è disponibile sul sito web della Provincia.
Informazioni importanti per i rifugiati, ma anche per coloro che li sostengono, sono raccolte e disponibili sul sito web della Provincia all’indirizzo www.provincia.bz.it/aiuti-ucraina.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”