Alto Adige
Cibo scaduto, pesce a rischio anisakis e altre violazioni: pizzicati esercenti tra Ortisei, Brunico e la Badia

Ancora controlli congiunti da parte di Carabinieri e Nas di Trento in Alto Adige. L’operazione dei militari dell’Arma si è concentrata questa volta a Ortisei a Brunico e in val Badia.
Qui le Compagnie di Ortisei e Brunico, hanno eseguito nei giorni scorsi numerose ispezioni in strutture ricettive e di ristorazione che ospitano in questi giorni turisti e numerosi avventori.
In Val Gardena sono stati controllati hotel, bar, pasticcerie, rifugi e “après sky” sulle piste da sci e nei loro pressi, e a fronte delle numerose verifiche, in un solo “après sky” sono stati riscontrate precarie condizioni igieniche nella cucina, nonché alimenti scaduti da diversi giorni, che ciò nonostante erano in fase di lavorazione e cottura per la somministrazione al pubblico e alcuni alimenti privi delle informazioni relative alla loro prevista tracciabilità di provenienza.
In un bar di Ortisei sono state riscontrate inadempienze relative all’adeguamento della apposita procedura per la gestione dei prodotti non conformi o scaduti, mentre in un hotel sono state riscontrate inosservanze relative verifica dell’etichettatura sui prodotti confezionati e tenuti in cella di deposito relative a del pesce spada fresco, nonché per aver detenuto confezioni di concentrato di frutta (collegandole all’impianto di spillatura) senza che le etichette fossero integre e leggibili per la loro tracciabilità.
Si sono inoltre riscontrati illeciti per il confezionamento degli alimenti per la preparazione del c.d. “sottovuoto”.
Sempre a Ortisei, in un rifugio, sono state riscontrate violazioni di carattere amministrativo e in particolare per aver detenuto ai fini della somministrazione “cruditè” di pesce non lavorato in sicurezza, ossia non sottoposto a procedimento di abbattimento termico, finalizzato a scongiurare il c.d. “pericolo anisakis” (parassita dei pesci che può gravemente colpire anche l’uomo qualora ingerito) nei prodotti ittici.
I quel caso l’esercente ha preso atto delle contestazioni, provvedendo, in autotutela, alla sospensione della somministrazione dei prodotti ittici freschi se non previa accurata cottura.
In una pasticceria è stata poi riscontrata l’omessa procedura per la gestione delle materie prime con avviso all’autorità sanitaria di Bolzano di ulteriore verifica e vigilanza sulle prescrizioni.
Le violazioni amministrative ammontano a un totale di ottomila euro con avviso all’autorità amministrativa e sanitaria.
In Val Badia nel corso delle numerose verifiche, sono state riscontrate alcune inadempienze (tutte di carattere amministrativo e di competenza dell’autorità sanitaria locale) a partire da un “après sky” che non aveva ottemperato alla compilazione del previsto registro di controllo delle temperature dei frigoriferi, nonché dai fusti di per la somministrazione di bevande non alcoliche, i quali sono risultati privi della data di scadenza, e delle indicazioni per la tracciabilità del prodotto.
In un bar–ristorante sono state contestate violazioni amministrative per la mancanza delle indicazioni per la tracciabilità dei prodotti, nonché per la mancata esposizione del previsto cartello di divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni.
In un altro bar-hotel di Brunico, sono stati trovati sei fusti di birra da dieci litri ciascuno con data di scadenza già passata, i quali non erano stati accantonati come previsto e potenzialmente servibili al pubblico. A seguito dell’intervento dei carabinieri il gestore ha provveduto ad ottemperare alle prescrizioni previste.
In ultimo in un pub sono state riscontate inadempienze relative sempre all’esposizione del previsto cartello per il divieto di vendita di alcolici ai minori di 18 anni, nonché della mancata compilazione del registro di autocontrollo sugli alimenti e le temperature dei frigoriferi.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 8 casi positivi da PCR e 124 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 45 casi positivi da PCR e 496 test antigenici positivi
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Come avviene un richiamo di prodotti alimentari? Mangiare, bere ed altre delizie: lo sapevate che…?
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Italia ed estero2 settimane fa
Politica energetica: energia solare invece di armamenti militari
-
Merano2 settimane fa
Referendum abrogativi popolari del 12 giugno 2022
-
Alto Adige7 giorni fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Sport2 settimane fa
Presentato il 33° Triathlon del lago di Caldaro: iniziano a muoversi le acque del lago altoatesino