Alto Adige
I Carabinieri di Brunico incontrano gli studenti per trattare la tematica della legalità tra i giovani

I militari della Compagnia Carabinieri di Brunico hanno incontrato gli studenti di una scuola media locale.
Il comando Provinciale Carabinieri di Bolzano ha avviato già da settembre un ciclo d’incontri con i giovani delle scuole secondarie per trattare la tematica della legalità tra i giovani.
L’attività discende da un ormai più che decennale accordo sul progetto “Educazione alla legalità” – annualmente rinnovato – tra il Ministero dell’istruzione e il Comando generale dell’Arma dei Carabinieri teso a favorire una più approfondita educazione alla legalità nelle scuole. Tutti gli anni vengono organizzati incontri con gli studenti presso le scuole per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del rispetto delle leggi, e per metterli in guardia sui pericoli che li circondano.
Gli incontri, incentrati sul tema della “formazione alla cultura della legalità” trattano prioritariamente i temi dell’educazione alla legalità ambientale, lo stalking, il femminicidio e i reati di “codice rosso“, la pedopornografia, il bullismo e il “cyber-bullismo“, la sicurezza stradale, le sostanze stupefacenti, la protezione internazionale dell’Arma, i diritti umani e le funzioni di polizia, la contraffazione e la proprietà industriale, l’accesso a internet e i rischi connessi, gli interessi diffusi (sanità, igiene e sofisticazioni alimentari, ambiente, lavoro, patrimonio culturale), compiti dell’Arma, indagini telematiche, altri argomenti di attualità e/o d’interesse locale.
Nella fase finale degli incontri si dà spazio alle domande degli studenti che vogliono confrontarsi con il relatore, solitamente il comandante della compagnia carabinieri territorialmente competente.
L’attività, mostratasi d’interesse per i giovani, sarà ripetuta ancora prima della fine dell’anno scolastico in tutte le scuole della provincia, su richiesta delle dirigenze scolastiche. E l’Arma provinciale è sicuramente a disposizione delle scuole per organizzare tali incontri.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano2 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Merano4 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano4 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige3 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Alto Adige1 settimana fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige6 giorni fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista
-
Alto Adige1 settimana fa
Amministratore di sostegno: i corsi di formazione partono da febbraio
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”