Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

CNA Fita: “Il ministro De Micheli e l’Ue intervengano per ripristinare la libera circolazione delle merci sull’asse del Brennero”

Pubblicato

-

CNA Fita esprime preoccupazione per l’aggravarsi della situazione del trasporto merci sull’asse del Brennero, dopo l’entrata in vigore, dall’1 gennaio, dei nuovi divieti imposti dall’Austria al transito dei mezzi pesanti.

L’asse del Brennero – sottolinea la categoria dell’autotrasporto della Cna nazionaleè di vitale importanza per i trasporti e l’economia del Paese. L’abolizione o la modifica sostanziale dei divieti austriaci rimangono uno degli impegni presi dal Ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, nel protocollo d’intesa sottoscritto con le associazioni di rappresentanza dell’autotrasporto, siglato lo scorso novembre per scongiurare il fermo annunciato da UNATRAS, il coordinamento delle associazioni di categoria del settore”.

La CNA FIta del Trentino Alto Adige aggiunge: “A maggior ragione, questo asse riveste importanza economica vitale per le province di confine come l’Alto Adige e il Trentino che sono attraversate dall’Autostrada del Brennero e la cui economia è caratterizzata dalla presenza di numerose micro e piccole imprese dell’autotrasporto, che  rischiano di essere stritolate dalla concorrenza sleale dei colleghi tirolesi, favorita dai divieti austriaci, che si somma alla concorrenza sleale e al dumping sui costi da parte delle imprese dell’Est europeo, fenomeno già più volte denunciato attraverso la segnalazione di casi di cabotaggio irregolare”.

Secondo CNA Fita “l’Austria non può unilateralmente infrangere le regole sulla libera circolazione delle merci e non può permettersi impunemente di introdurre divieti arbitrari e fortemente limitanti la circolazione tra Paesi membri. Pur apprezzando l’impegno e la tenacia sino ad ora dimostrati – aggiunge la categoria dell’autotrasporto di CNA – il ministro De Micheli deve urgentemente e concretamente porre rimedio alle difficoltà  determinate dai nuovi divieti introdotti dall’1 gennaio 2020 dall’Austria e ripristinare, con l’intervento dell’Unione Europea, la libera circolazione dei mezzi pesanti al Brennero”.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza