Politica
CNA Fita: “Il ministro De Micheli e l’Ue intervengano per ripristinare la libera circolazione delle merci sull’asse del Brennero”

CNA Fita esprime preoccupazione per l’aggravarsi della situazione del trasporto merci sull’asse del Brennero, dopo l’entrata in vigore, dall’1 gennaio, dei nuovi divieti imposti dall’Austria al transito dei mezzi pesanti.
“L’asse del Brennero – sottolinea la categoria dell’autotrasporto della Cna nazionale – è di vitale importanza per i trasporti e l’economia del Paese. L’abolizione o la modifica sostanziale dei divieti austriaci rimangono uno degli impegni presi dal Ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, nel protocollo d’intesa sottoscritto con le associazioni di rappresentanza dell’autotrasporto, siglato lo scorso novembre per scongiurare il fermo annunciato da UNATRAS, il coordinamento delle associazioni di categoria del settore”.
La CNA FIta del Trentino Alto Adige aggiunge: “A maggior ragione, questo asse riveste importanza economica vitale per le province di confine come l’Alto Adige e il Trentino che sono attraversate dall’Autostrada del Brennero e la cui economia è caratterizzata dalla presenza di numerose micro e piccole imprese dell’autotrasporto, che rischiano di essere stritolate dalla concorrenza sleale dei colleghi tirolesi, favorita dai divieti austriaci, che si somma alla concorrenza sleale e al dumping sui costi da parte delle imprese dell’Est europeo, fenomeno già più volte denunciato attraverso la segnalazione di casi di cabotaggio irregolare”.
Secondo CNA Fita “l’Austria non può unilateralmente infrangere le regole sulla libera circolazione delle merci e non può permettersi impunemente di introdurre divieti arbitrari e fortemente limitanti la circolazione tra Paesi membri. Pur apprezzando l’impegno e la tenacia sino ad ora dimostrati – aggiunge la categoria dell’autotrasporto di CNA – il ministro De Micheli deve urgentemente e concretamente porre rimedio alle difficoltà determinate dai nuovi divieti introdotti dall’1 gennaio 2020 dall’Austria e ripristinare, con l’intervento dell’Unione Europea, la libera circolazione dei mezzi pesanti al Brennero”.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige7 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude