Connect with us

Economia e Finanza

Collegio Costruttori: confronto tra politica e imprese al centro delle assemblee comprensoriali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il confronto tra il mondo politico e le imprese è stato al centro delle assemblee comprensorialidi quest’anno del Collegio dei Costruttori. Walter Baumgartner, Presidente delle Comunità comprensoriale della Valle d‘Isarco, Roland Griessmair, Presidente delle Comunità comprensoriale della Val Pusteria e Andreas Tappeiner, Presidente delle Comunità comprensoriale della Val Venosta, sono stati ospiti dei due eventi, che si sono tenuti recentemente a Marlengo (per i Comprensori Bolzano Città, Bolzano Land, Burgraviato e Val Venosta) e a Falzes (per i Comprensori Valle Isarco e Val Pusteria).

Il confronto con la politica offre un contributo significativo a una migliore comprensione reciproca. Una buona cooperazione è importante per portare avanti questioni comuni”, ha sottolineato in proposito Michael Auer, Presidente del Collegio dei Costruttori.

In totale circa 50 imprese hanno colto l’opportunità per esporre ai Presidenti delle comunità comprensoriali le proprie priorità e per informarsi sugli investimenti in programma.






Si è parlato tra le altre cose dell’assegnazione degli appalti pubblici.

La legge locale sugli appalti contiene molti aspetti positivi, come per esempio la valorizzazione dell’apprendistato” ha sottolineato il Presidente Auer. Oggetto di discussione è stata anche la problematica dell’affidamento mediante suddivisione dei lavori in lotti ovvero dell’affidamento unitario ad un’impresa generale.

A nostro avviso dovrebbe essere la stazione appaltante a decidere liberamente se suddividere i lavori in lotti o meno. Tuttavia, nei progetti di costruzione particolarmente complessi l’affidamento unitario ad un’impresa generale è di indubbio vantaggio per la stazione appaltante.

In questo modo infatti vi è un unico referente che coordina tutti i lavori. Nel caso della suddivisione in lotti invece, questo compito di coordinamento ricade su chi dirige i lavori o di chi gestisce il progetto e questo comporta la necessità di avere personale specializzato e risorse ulteriori. Se il coordinamento dei singoli lavori in cantiere non funziona perfettamente, sorgono evidentemente dei problemi “, così Auer.

NEWSLETTER

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Italia & Estero1 settimana fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria2 settimane fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano1 settimana fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero4 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia2 settimane fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, auto fuori controllo: giovane denunciato per guida in stato di ebbrezza

Val Pusteria4 settimane fa

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Italia & Estero3 settimane fa

Trovati morti i due alpinisti dispersi sul gran Sasso

Bolzano Provincia2 settimane fa

Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati

Alto Adige6 giorni fa

Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze

Archivi

Categorie

più letti