Politica
Commissione pari opportunità, Ulrike Oberhammer confermata presidente

In concomitanza con la seduta di insediamento la Commissione provinciale per le pari opportunità nel pomeriggio di ieri (4 settembre) ha eletto dalle le sue fila la presidente e la sua vice. Ulrike Oberhammer, avvocatessa, è stata riconfermata nel suo ruolo di presidente. Quale sua vice è stata eletta Donatella Califano. L’elezione è avvenuta con voto segreto.
La Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne è istituita come organo consultivo della Giunta provinciale in materia di parificazione dei generi e promozione della donna e resta in carica per la durata di una legislatura.
Composizione della Commissione
Fanno parte della commissione, quali membri di diritto, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e la consigliera di parità Michela Morandini, in qualità di presidente Ulrike Oberhammer, come vicepresidente Donatella Califano, nonché, quali componenti, Marlene Messner, Magdalena Janka, Margareth Fink, Doris Goller, Jutta Tappeiner Ebner, Anna Wieser, Hannelore Insam, Anna Maria Spellbring, Paola Volcan, Patrizia Daidone, Petra Priller, Sylvia Rier e Roberta Mattei. Membri sostituti sono Sigrid (Sissi) Prader, Elisabeth San Nicolò Tribus, Marisa Torggler Kerschbaumer, Astrid Gärber, Rosa Gamper Hafner, Ida Lanbacher, Ulrike Sanin, Valentina Barbolini, Petra Kiniger, Giuliana Boscheri, Donatella Marcarino, Maria Rosaria Severino, Judith Steinmair, Ulrike Spitaler e Rosanna Oliveri. I membri della Commissione provinciale per le pari opportunità vengono nominati su indicazione di varie associazioni.
Compiti della Commissione
Su incarico della Giunta provinciale o di singole consigliere o consiglieri, la Commissione provinciale per le pari opportunità fornisce pareri su disegni di legge e proposte di regolamenti provinciali, nella misura in cui essi siano pertinenti agli obiettivi della presente legge. Inoltre, elabora proposte per armonizzare normativa, regolamenti e programmi vigenti in ogni settore di competenza provinciale con la finalità di un’effettiva parificazione.
Tra gli altri compiti, la Commissione, a cadenza quinquennale, elabora una relazione sulla condizione della donna in Alto Adige. Uno dei compiti dell’organismo è quello di organizzare convegni e conferenze e iniziative volti a contribuire alla conoscenza della condizione dei due generi e alla sensibilizzazione verso le pari opportunità e la parificazione.
La Commissione, inoltre, sviluppa una rete di rapporti con le realtà associative che, in Italia e all’estero, si rivolgono prevalentemente alle donne o che si occupano del rapporto fra i due generi. In particolare, sostiene la creazione di sinergie tra gli attori del territorio che a vario titolo si occupano di tematiche di genere.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano6 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Merano5 giorni fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Alto Adige6 ore fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Val Venosta2 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige2 settimane fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino