Connect with us

Alto Adige

La Provincia di Bolzano ha sostenuto le famiglie nel 2022 con oltre 113 milioni di pagamenti diretti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La politica per la famiglia della Provincia di Bolzano si basa su tre pilastri: rafforzamento delle famiglie, sostegno in materia di conciliabilità e sostegno finanziario. La base giuridica è stata posta dieci anni fa con la legge provinciale 8/2013.

La decisione di avere una famiglia è una scelta consapevole che richiede buone condizioni quadro“, ha sottolineato Waltraud Deeg, assessora provinciale alla Famiglia. “L’Italia ha ora compiuto una svolta copernicana nella politica familiare in quanto le famiglie sono ora sostenute universalmente e non solo nelle emergenze con l’assegno familiare unico“, ha ricordato Waltraud Deeg.

L’anno scorso, oltre 54.000 famiglie e 97.500 bambini in Alto Adige hanno ricevuto questo sostegno statale. Questo è un buon sviluppo, ma si sta ancora lavorando per ottenere ulteriori miglioramenti (ad esempio per i genitori single o per i genitori con figli adulti con disabilità) confrontandosi con le autorità competenti a Roma: “Le famiglie dovrebbero essere ulteriormente sgravate dalla burocrazia”, ha sottolineato l’assessora Deeg.






Più famiglie hanno ricevuto l’assegno provinciale per i figli

In occasione di una conferenza stampa svoltasi oggi (17 febbraio) a Palazzo Widmann, Eugenio Bizzotto, direttore dell’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE), ha presentato una panoramica sugli assegni familiari per il 2022.

Complessivamente nel 2022 sono stati erogati alle famiglie altoatesine 113,5 milioni di euro: la maggior parte (circa 77 milioni di euro) sotto forma di assegni familiari provinciali. 36,3 milioni di euro sono stati erogati come assegni familiari provinciali “regolari”, 41,6 milioni di euro sono stati versati alle famiglie sotto forma di versamenti una tantum.

In termini di numero di beneficiari, l’assegno provinciale per i figli è al primo posto: un totale di 35.900 famiglie altoatesine ha percepito almeno una rata mensile dell’assegno provinciale per i figli nel 2022 (rispetto al 2021: 26.798 famiglie sostenute, 32,4 milioni di euro).

Grazie alla buona collaborazione con i patronati, numerose famiglie hanno potuto usufruire di importanti servizi di supporto“, ha affermato Eugenio Bizzotto, direttore dell’ASSE. Utilizzando due esempi pratici, Bizzotto ha mostrato come le modifiche, unite all’assegno unico statale, avrebbero avuto un effetto positivo su molte famiglie. Bizzotto ha spiegato che è positivo anche che continuino ad aumentare le richieste di copertura previdenziale dei periodi di cura ai figli.

Nel 2022 si registra, invece, un calo dei contributi versati: il direttore dell’ASSE Bizzotto lo ha spiegato con il fatto che più richiedenti stanno effettuando versamenti alla previdenza complementare (per la quale è possibile un contributo fino a 4000 euro), i versamenti alle casse pensioni, invece, sono stabili (qui il contributo regionale arriva fino a 9000 euro).

Una panoramica delle prestazioni familiari statali e provinciali è disponibile online sul portale della famiglia all’indirizzo https://www.provincia.bz.it/assegnifamiliari o nel nuovo opuscolo aggiornato “Prestazioni familiari in Alto Adige 2023“, che sarà presto disponibile anche presso i patronati.

2013-2023: 10 anni di legge per il sostegno della famiglia

La legge “Sviluppo e sostegno della famiglia in Alto Adige” (LP 8/2013) costituisce la base giuridica per gli assegni familiari, ma anche per numerose altre misure a favore delle famiglie altoatesine. Da quando è stata approvata nel maggio 2013, sono stati compiuti numerosi passi nelle tre aree prioritarie (sostegno precoceconciliabilitàsostegno finanziario), ha informato Carmen Plaseller, direttrice dell’Agenzia per la famiglia della Provincia.

Tra l’altro, va sottolineato in particolare che un bambino su tre di età compresa tra i tre mesi e i tre anni è ora assistito e accompagnato da una delle 226 Tagesmütter, in uno delle 105 microstrutture o in uno dei 15 asili nido. “Il trend qui è in aumento, come si vede dai feedback dei Comuni e degli enti di sostegno. Vogliamo sviluppare ulteriormente quest’ambito, poiché le famiglie altoatesine ne hanno bisogno”, ha sottolineato Plaseller.

Vogliamo continuare su questa strada, tra l’altro continuando a lavorare per ampliare e consolidare i due audit per i datori di lavoro favorevoli alla famiglia (audit famigliaelavoro) e per i Comuni vicini alla famiglia (Audit FamilyPlus – Familie leben, vivere la famiglia, viver la familia). Il 2022 è stato un anno di grandi sfide, ha dichiarato l’assessora Deeg: “Ora è importante migliorare le reti esistenti a vantaggio delle famiglie”.

Bolzano Provincia4 ore fa

Tragedia Mottarone: chiesta l’archiviazione per Anton Leitner

Alto Adige4 ore fa

In Alto Adige il numero di cervi è raddoppiato in vent’anni: ora sono quasi 10.000

Italia & Estero5 ore fa

Londra: chiuso per un blackout l’aeroporto di Heathrow, a terra 300mila passeggeri

Italia & Estero6 ore fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Bolzano Provincia6 ore fa

Aggressione a una volontaria della Croce Rossa: arrestata 44enne brasiliana

Bolzano Provincia6 ore fa

Identificati grazie alle telecamere i tre minorenni responsabili del distacco di una valanga

Bolzano Provincia6 ore fa

Scoperta truffa assicurativa: deferiti due napoletani

Trentino8 ore fa

Sover: nuovo negozio multiservizi con finanziamento provinciale di 107mila euro

Italia & Estero9 ore fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Italia & Estero9 ore fa

Corruzione Parlamento Ue: arrestata l’assistente dell’europarlamentare Martusciello

Economia e Finanza11 ore fa

Prestiti personali: quali sono le soluzioni più convenienti nel 2025?

Bolzano Provincia21 ore fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Bolzano Provincia21 ore fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Alto Adige1 giorno fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Alto Adige1 giorno fa

Vandalismo alla funivia di Saslong: denunciati due turisti olandesi, uno anche per violenza

Trentino5 giorni fa

Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate

Bolzano Provincia4 giorni fa

Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser

Trentino4 giorni fa

Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)

Italia ed estero3 giorni fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Bolzano Provincia6 giorni fa

Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti

Italia & Estero7 giorni fa

Nuova forte scossa di terremoto a Napoli

Bolzano Provincia4 giorni fa

Maxi sequestro di stupefacenti in un appartamento: arrestato 31enne con 2 Kg di droghe e anabolizzanti

Bolzano Provincia4 giorni fa

Arrestato 42enne marocchino con precedenti: dovrà scontare 6 mesi di reclusione e sarà espulso

Bolzano Provincia6 giorni fa

Disordini, aggressioni e risse hanno spinto alla chiusura del “Salinas Lounge Café” per 30 giorni

Bolzano Provincia4 giorni fa

Smantellato sofisticato sistema di truffa transnazionale di auto usate: sei arresti e sequestri

Bolzano Provincia5 giorni fa

Neve da record a Ladurns: quasi un metro di accumulo in pochi giorni

Italia & Estero6 giorni fa

Cresce l’opposizione all’invio di armi a Kiev: solo il 34% degli italiani favorevole

Bolzano Provincia1 giorno fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Italia & Estero5 giorni fa

Emergenza valanghe: paura sulle Dolomiti e in Val di Susa

Bolzano Provincia2 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti