Politica
Contratto del pubblico impiego, concluse le trattative

La delegazione pubblica, guidata dal direttore generale della Provincia, Alexander Steiner, ed i sindacati del pubblico impiego hanno firmato il 27 novembre a mezzogiorno la bozza del contratto parziale d’intercomparto.
“Il risultato raggiunto – afferma il direttore generale Steiner – è il frutto di lunghe ed intense trattative che portano un risultato positivo a 33.500 lavoratori del pubblico impiego. La mano pubblica mette a disposizione di questo contratto quasi 175 milioni di euro, 127 dei quali per il personale provinciale e della sanità, pari a due terzi dell’importo complessivo per il periodo 2019-2021“.
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, competente anche per il personale sottolinea che “siamo consapevoli del fatto che la qualità del lavoro amministrativo dipende in maniera significativa dalla motivazione dei collaboratori. Con il contratto parziale raggiunto oggi la Provincia, in qualità di datore di lavoro pubblico, pone un segnale forte a favore della motivazione del riconoscimento del lavoro svolto dai propri dipendenti“.
Inflazione, bilinguismo, premi di prestazione
Il testo approvato contiene 4 novità, la prima riguarda l’adeguamento all’inflazione e consente di adottare i miglioramenti programmati per i dipendenti già a partire dall’inizio del 2020.
Dal prossimo mese di gennaio, infatti, verrà erogato un adeguamento dell’1,9% (0,9% per il 2019, 1% per il 2020), un ulteriore adeguamento, relativo all’intero 2019 (0,9%), seguirà nei mesi successivi, mentre il terzo adeguamento dell’1,1% avrà effetto a partire dal 1° gennaio 2021 qualora le parti trovino la necessaria intesa sulla nuova struttura salariale.
La seconda novità riguarda la “valorizzazione generale del lavoro svolto in un contesto plurilingue”, come viene definita dal direttore del personale provinciale, Albrecht Matzneller.
In base a ciò viene introdotta una nuova quota relativa all’indennità di bilinguismo.
“Con questa nuova quota B diamo un riconoscimento anche ai collaboratori che hanno un attestato di bilinguismo più elevato rispetto a quello richiesto per la loro categoria professionale – afferma Steiner – e per questa nuova indennità vengono messi a disposizione 19 milioni di euro“.
Altri 17 milioni vengono messi a disposizione per il pagamento dei premi legati alla prestazione 2019, che dovranno essere erogati in primavera.
La quarta novità riguarda infine il personale del settore pedagogico come il personale insegnante, le assistenti d’asilo e le collaboratrici pedagogiche per le quali viene prevista una nuova indennità professionale o un adeguamento della stessa.
La bozza di contratto parziale d’intercomparto firmata oggi dalla delegazione pubblica e dai sindacati sarà sottoposta martedì 3 dicembre all’esame della Giunta provinciale.
Potrà quindi seguire la firma definitiva dell’accordo.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Società7 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina