Politica
No alla Plastic Tax, ecco il Manifesto delle piccole imprese

Le imprese artigiane di CNA, insieme a quelle commerciali, cooperative e alla piccola e media industria, fortemente impegnate da anni in azioni concrete ed efficaci, orientate alla sostenibilità ed all’economia circolare, ritengono che “la “Plastic Tax” sia una misura inutilmente vessatoria vestita da misura di salvaguardia ambientale, non sostenibile nel breve periodo dal sistema economico e che non individua correttamente le azioni che avrebbero dovuto essere messe in campo per raggiungere efficacemente lo scopo di disincentivare l’uso della plastica”.
Lo rende noto la CNA Trentino Alto Adige, diffondendo il Manifesto sulla Plastic Tax.
“La tassa – evidenzia la CNA regionale – rischia di tradursi in un prelievo ai danni di imprese e consumatori, senza produrre alcun effetto positivo per l’ambiente. Colpire indifferentemente tutti i prodotti senza alcuna distinzione è una misura che contraddice ogni razionale politica di sostegno all’economia circolare, che non tiene conto, peraltro, che gli imballaggi in plastica, già oggi, sono gravati da prelievo ambientale che finanzia raccolta e riciclo e che è applicato in misura differenziata proprio in base alle caratteristiche dell’imballaggio”.
Il Manifesto è rivolto al Governo, ai politici del Trentino Alto Adige, ma anche ai consumatori ed a tutte le imprese, che operano sul territorio.
La Plastic Tax :
NON è sostenibile sotto il profilo ambientale sociale ed economico, ma è una imposta finalizzata soltanto ad aumentare le entrate pubbliche.
NON è uno strumento di promozione e sviluppo delle attività di riciclaggio e di recupero.
NON orienta la transizione delle imprese verso tecnologie più efficienti sotto il profilo ambientale e non orienta i consumi.
NON è uno strumento di prevenzione in quanto non riduce la produzione di rifiuti.
NON è a favore dei cittadini perché aumenta i prezzi dei prodotti.
NON crea lavoro e penalizza la competitività di importanti settori su cui si fondano le fortune del Made in Italy: agroalimentare, artigianale, biomedico, cosmetico.
NON tiene conto del potenziale di sostituibilità delle diverse tipologie di imballaggio.
NON è in linea con le strategie comunitarie in materia di riduzione della plastica.
NON è coordinata con altri contributi ambientali che già gravano plastiche ed imballaggi per finanziare la raccolta e l’avvio al riciclo.
NON è stata oggetto di confronto e di approfondimento sulle ricadute ambientali, economiche e sui consumi che è destinata a produrre.
COSA CHIEDIAMO
- Soppressione della Plastic Tax.
- Creazione di misure incentivanti accessibili a tutte le imprese di ogni ordine, grado e dimensione per la conversione alla circolarità dei processi produttivi, per la produzione e l’utilizzo di prodotti plastic free e di plastiche riciclate e riciclabili
- Creazione di una task force tra organizzazioni imprenditoriali ed i Ministerid ell’Ambiente, dello Sviluppo economico, dell’Innovazione, delle Politiche agricole e delle Finanze con l’obiettivo di promuovere sostenibilità ed economia circolare in linea con le strategie europee ed a vantaggio dei cittadini e della competitività delle imprese
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia