Politica
Cooperazione allo sviluppo: 3,1 milioni per il programma 2020

La Giunta provinciale, nella seduta del 28 gennaio, ha approvato il programma annuale dei progetti di cooperazione allo sviluppo e di educazione allo sviluppo e alla mondialità.
A disposizione vi sono 3,1 milioni di euro, 2 milioni dei quali saranno utilizzati per sostenere i progetti di cooperazione presentati dalle organizzazioni che operano nel settore che saranno valutati e approvati entro il mese di giugno.
A ciò si aggiungono i fondi provenienti dall’Unione Europea e dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) per il finanziamento di progetti specifici.
“E’ fondamentale offrire a chi vive nei paesi del sud del mondo una prospettiva di vita e di crescita personale e professionale – sottolinea il presidente Arno Kompatscher – e questo non solo per evitare i movimenti migratori che mettono a rischio la loro vita, ma anche per fare in modo che nascano e si sviluppino sistemi di produzione sostenibili e compatibili con le attuali esigenze di contrasto al cambiamento climatico“.
Progetti in Africa, Asia ed Europa dell’est
Ammonta a circa 650.000 euro, invece, il budget a disposizione delle iniziative e dei partenariati avviati dalla Provincia in diverse zone del mondo.
Fra gli interventi diretti per la cooperazione allo sviluppo vi sono quelli “sanitari” in Uganda (miglioramento dei centri sanitari del Lacor Hospital) e a Zanzibar (formazione dei medici), ma anche quelli per incentivare lo sviluppo rurale in Uganda e Tanzania (con il sostegno dell’Euregio), nonché la sicurezza alimentare e dell’approvvigionamento idrico in Burkina Faso.
In Asia, invece, verrà offerto sostegno agli attivisti per i diritti umani nelle Filippine (Fair Trade Foundation Panay), ai terapisti che lavorano sui traumi in Iraq e al governo tibetano in esilio che, in India, vuole ampliare la sede del proprio ufficio comunicazione che ospita anche una stazione radio.
Nel Nord dell’Albania, infine, assieme ad una ONG e a partner locali verrà avviato un progetto che punta a promuovere l’agricoltura biologica e l’agriturismo. Infine, per quanto riguarda l’educazione allo sviluppo e alla mondialità, verranno organizzate iniziativa sullo sviluppo sostenibile, sulla cooperazione, sul commercio equo e solidale e sui diritti umani.
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano4 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura4 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport4 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives4 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Musica4 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Alto Adige4 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Bolzano4 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige4 giorni fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute