Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Economia e Finanza

Coronavirus: da ieri richiesta di contributi per le piccole imprese

Pubblicato

-

Si è partiti da ieri 21 aprile con le richieste di contributo per le imprese: dalle ore 14 liberi professionisti e lavoratori autonomi, imprese unipersonali ma anche società di persone e capitali con un’attività di artigianato, commercio, servizi o alberghiera, così come affittacamere privati, possono presentare domanda di contributo tramite attraverso il servizio “Sussidi per piccole imprese a seguito dell’emergenza COVID-19“.

Obiettivo di questo sostegno dalla procedura agevolata è quello di aiutare gli autonomi e le piccole imprese a superare questo momento di crisi.

Coloro che a causa della crisi del nuovo coronavirus ha avuto un crollo del fatturato può ora contare sul sostegno della Provincia per coprire almeno in parte la quota delle proprie spese correnti” chiarisce l’assessore provinciale all’economia Philipp Achammer.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

In questo modo, prosegue Achammer “si può garantire una minima entrata mettendo al sicuro i posti di lavoro“. Hanno diritto al sostegno tutti coloro che a causa del coronavirus hanno derivato un crollo del fatturato di almeno il 50% per la propria attività che deve aver avuto inizio prima del 23 febbraio 2020.

Attese 20.000 richieste. Stress-test nella notte

La Ripartizione Economia si aspetta circa 20.000 richieste. Per questa ragione nella notte fra il 20 e il 21 aprile è stato condotto un cosiddetto stress-test che ha avuto esito positivo.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Le richieste di contributo devono essere presentate entro il 30 settembre 2020. Le richieste vanno presentate dal legale rappresentante dell’impresa, ma anche da una persona delegata. A questo scopo è necessario attivare una delega nella sezione personale “Il mio profilo” sul portale myCIVIS. E’ inoltre necessario disporre di un’identità digitale (SPID).

Ulteriori informazioni e una panoramica delle misure di sostegno provinciali sono consultabili sul portale web provinciale #AltoAdigesiriparte.

NEWSLETTER

Bolzano22 minuti fa

Donna, vita, libertà: nuovi murales in via del Parco

Alto Adige44 minuti fa

Migliorare i servizi di supporto alle persone che hanno subito violenza sessuale o sessualizzata

Val Venosta55 minuti fa

Elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta. I lavori sono in corso, ma il traffico ferroviario rimarrà limitato

Alto Adige1 ora fa

Variante Val di Riga: lavori aggiudicati, il via alla fine dell’estate

Arte e Cultura1 ora fa

Libera Università di Bolzano: firmato l’accordo di programma 2023/25

Bolzano1 ora fa

A Pentecoste cresimati dal decano di Bolzano Mario Gretter dodici adulti

Alto Adige2 ore fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Alto Adige6 ore fa

Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere

Val Pusteria6 ore fa

Brunico: bus di linea urta il guardrail, autista estratto con le pinze idrauliche

Sport6 ore fa

L’andata è dell’FC Südtirol: 1-0

Alto Adige23 ore fa

Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco

Val Venosta1 giorno fa

Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne

Sport1 giorno fa

Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic

Alto Adige1 giorno fa

Incidente frontale poco prima delle 7 tra un camion e un’auto in galleria sulla statale della val d’Ega

Alto Adige1 giorno fa

Era scivolato nel torrente Aurino sabato notte, recuperato ormai senza vita Erich Josef Lechner

Archivi

Categorie

di tendenza