Alto Adige
Altri due milioni di euro per la promozione delle piccole imprese

Lo scorso marzo, la Giunta provinciale aveva approvato le linee guida per la concessione di contributi agli investimenti delle micro e piccole imprese artigianali, industriali, commerciali e dei servizi con un massimo di 50 dipendenti, mettendo a disposizione tre milioni di euro per il 2023.
Vista la grande richiesta e le numerose domande presentate, oggi (23 maggio) la Giunta provinciale ha aumentato l’importo di altri due milioni di euro, portandolo a cinque milioni di euro, su proposta dell’assessore provinciale, Philipp Achammer.
“Sostenendo le piccole e micro imprese, rafforziamo la struttura economica e garantiamo i posti di lavoro“, sottolinea l’assessore Achammer. “Grazie all’aumento dei fondi – già previsto – e deciso oggi, possiamo ora prendere in considerazione molte altre domande“.
Dei due milioni di euro stanziati oggi, 850.000 euro sono destinati alle imprese con meno di dieci dipendenti del settore artigianale e industriale. Lo stesso importo è riservato alle imprese artigiane e industriali con 10-50 dipendenti, mentre 300.000 euro andranno alle imprese commerciali o di servizi.
Contributi per investimenti da 20.000 a 500.000 euro
Nell’ambito della promozione delle piccole e micro imprese, la Provincia sovvenziona esclusivamente gli investimenti da un minimo di 20.000 a un massimo di 500.000 euro in beni mobili (arredi, software e hardware, macchinari e attrezzature) con il 20% dei costi ammissibili e fino a un importo massimo di 100.000 euro tramite la Ripartizione Economia.
Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità, all’approvvigionamento locale, alle misure a favore dee famiglie e alla parità di genere. Anche chi utilizza volumi edilizi esistenti, è attivo in comunità strutturalmente deboli, avvia cooperazioni, attua misure di internazionalizzazione, fonda una nuova impresa o forma apprendisti riceve punti aggiuntivi nella valutazione delle domande.
Una novità di quest’anno sono stati i dieci punti per le imprese che hanno distribuito gratuitamente prodotti alimentari e non alimentari a enti di beneficenza o organizzazioni non profit, almeno sei mesi prima della presentazione della domanda.
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Eventi4 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige3 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano1 settimana fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Merano5 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige6 giorni fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta6 giorni fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne