Italia ed estero
Coronavirus, il decreto: ‘chiuse’ 14 province tra Lombardia, E Romagna, Piemonte e Marche

E’ stata firmata nella notte tra sabato e domenica dal premier Conte la versione definitiva del decreto che da oggi e fino al prossimo 3 aprile imporrà restrizioni preventive del contagio da Coronavirus.
Le misure, che convolgeranno in totale oltre un quarto della popolazione italiana, riguardano le regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Rispetto alla bozza presentata ieri (7 marzo) in serata, si allargano a 14 province le limitazioni in entrata e in uscita.
Parliamo delle province di Parma, Piacenza, Rimini, Reggio-Emilia, Modena, Pesaro e Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Alessandria, Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Vercelli e Asti.
L’ingresso e l’uscita dai territori sopra menzionati è consentita solamente per motivi gravi e giustificati. Gli spostamenti interni sono permessi solo se sono “indifferibili”, ovvero se si tratta di “spostamenti motivati da indifferibili esigenze lavorative o situazioni di emergenza».
Tra le altre misure, vi è la chiusura alle 18 per bar e ristoranti (apertura alle 6), rispettando la misura di un metro pena la sospensione dell’esercizio pubblico.
Distanza di un metro obbligatoria anche per i clienti di negozi, mercati e TUTTE le attività commerciali. Se questo non fosse possibile per motivi di metri quadri o strutturali, verrà ordinata la chiusura dell’attività per tutto il periodo previsto di restrizione.
L’obbligo di vietare assembramenti di persone è una conseguenza naturale da rispettare, quindi niente eventi, incontri, spettacoli, dai cinema ai musei alle attività sportive; le attività di pub, discoteche, sale bingo, sale giochi.
Chiusi anche palestre, piscine, centri benessere e termali, musei, teatri, centri sociali e culturali, centro ricreativi. Stop anche alle lezioni scolastiche e universtarie e ai concorsi pubblici (esclusi quelli telematici e per il personale sanitario).
Vietate le riunioni di lavoro da sostituire nell’eventualità con lo smart working. I luoghi di culto potranno restare aperti, purché siano in grado di garantire che non ci siano «assembramenti di persone».
Restano altresì sospesi gli eventi sportivi e competizioni di ogni ordine e disciplina ma il loro svolgimento rimane permesso assieme agli allenamenti degli atleti agonisti, purché essi si svolgano a porte chiuse e, se all’aperto, in assenza di pubblico.
L’accesso a ospedali, Rsa, hospice, strutture residenziali per anziani e Pronto soccorso da parte di parenti e visitatori è “limitato ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura“, che è “tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione“.
Sono «sospesi» i congedi ordinari del personale sanitario e tecnico, nonché del «personale le cui attività siano necessarie a gestire le attività richieste dalle unità di crisi costituite a livello regionale».
Nel caso del manifestarsi di una «sintomatologia da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5° C» si raccomanda di rimanere a casa e contattare il proprio medico, limitando da subito tutti i contatti sociali.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti