Politica
Coronavirus: modificate le regole del carico bestiame massimo

Anche il settore dell’allevamento bestiame ha subito delle restrizioni a causa del coronavirus. Per questo motivo martedì (14 luglio) la Giunta ha deciso su proposta di Arnold Schuler, Vicepresidente della Provincia e assessore all’Agricoltura, delle modifiche per le domande nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PLR) dell’unione europea. Nel concreto nell’anno 2020 saranno possibili delle modifiche dei controlli del carico di bestiame massimo.
“L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha penalizzato anche il settore agricolo: Nel periodo di lockdown i contadini non potevano vendere il loro bestiame sui mercati o sulle aste“, spiega l’assessore Schuler.
Per questo motivo l’assessore è convinto che si dovrà dare un aiuto ai contadini dopo “questi tre mesi straordinari di marzo, aprile e maggio 2020“. Verrà quindi allentato in parte l’obbligo del rispetto del carico di bestiame massimo a ettaro per avere accesso ai finanziamenti dell’UE.
Per una migliore comprensione: Il 1° luglio, come ogni anno, la Ripartizione agricoltura controlla in forma telematica nella banca-dati della Provincia (LAFIS) la media del carico di bestiame di ogni contadino. Se il carico di bestiame massimo ammesso a questa data non risulta superato, si ritiene assolto l’obbligo del rispetto del carico di bestiame massimo e al richiedente verrà erogato l’anticipo dell’aiuto richiesto per il 2020.
Il periodo di Covid-19 non verrà considerato nel calcolo del carico bestiame
A tutti i richiedenti che invece superano il valore medio annuo ammesso del carico di bestiame massimo non verrà erogato l’anticipo dell’aiuto per la campagna 2020. “Diamo ai contadini la possibilità di mettere in ordine il loro carico di bestiame entro ottobre 2020“, afferma l’assessore Schuler. Il 1° ottobre verrà nuovamente controllato il carico bestiame massimo.
Se anche dopo questa seconda verifica dovesse risultare che alcuni richiedenti non hanno rispettato il carico di bestiame massimo previsto, essi verranno sottoposti a un ulteriore controllo alla stessa data del 1° ottobre 2020. In questo terzo controllo si terrà conto dei 15 mesi precedenti, ma senza considerare i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 poiché in questi tre mesi i contadini avevano possibilità ristrette per la vendita del bestiame.
Aiuti provinciali: contano le superfici foraggere nel territorio provinciale e nei comuni limitrofi
Nella delibera della Giunta è stato definito un ulteriore punto che riguarda gli aiuti diretti della Provincia per aziende agricole. Anche per questi finanziamenti è obbligatorio il rispetto del carico massimo di bestiame. In questo caso verranno considerate per il calcolo delle superfici foraggere riconosciute esclusivamente le superfici ubicate nel territorioprovinciale e nei comuni limitrofi.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt