Alto Adige
Crisi Coronavirus: Bonazza attacca su Conte, UE e Oms. “Riaprire subito”
Dopo due mesi di stop forzato nella serata di ieri (29 aprile) è tornato a riunirsi il Consiglio comunale di Bolzano. Ad ospitare la seduta, la Sala del Consiglio Provinciale essendo la sede tradizionale non in grado di offrire gli spazi necessari per il rispetto del distanziamento tra i consiglieri durante i lavori.
Ad aprire gli interventi il Sindaco Caramaschi. Dopo il vice Sindaco Walcher è stata la volta dei vari interventi dei consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, tra i quali quello del consigliere di CasaPound Andrea Bonazza.
Bonazza ha parlato di governo, Organizzazione mondiale della Sanità ed Unione Europea, sottolineando la pericolosità a livello economico e sociale della situazione attuale, che rischia di causare un danno irreversibile per la nostra Nazione e la sua sovranità.
Per il consigliere in un’Europa istituzionalmente inutile e disinteressata alla crisi che il nostro paese sta affrontando, la stretta sull’economia italiana potrebbe peggiorare rendendoci schiavi del debito e vittime di una futura crescente ondata di criminalità.
Una condizione senza precedenti dunque, quella che andrà a caratterizzare l’era della post pandemia ‘che paghiamo come cittadini e come istituzioni anche per la poca chiarezza e incompetenza di chi attualmente ci governa’.
“Dai banchi del consiglio ho attaccato governo Conte, UE e OMS per l’incapacità di gestire questa crisi sanitaria che ci sta portando ad una, ancor più grave, crisi economica e sociale – ha detto Bonazza – . Dobbiamo riaprire SUBITO la vita lavorativa della Nazione! Alzare le serrande dei nostri esercizi commerciali.
Riavviare l’artigianato, l’agricoltura, tutta l’industria e la grande produzione prima di essere fagocitati dall’opprimente burocrazia dell’Unione Europea e perdere, grazie anche a trappole come il MES, ciò che rimane della nostra sovranità nazionale sancita da una Costituzione che questo governo sta calpestando.
Ribelliamoci all’incompetenza e teniamoci pronti a scendere in piazza per ribellarci contro chi sta negando il futuro del nostro popolo. Questo venerdì sarà il primo maggio e mai come quest’anno i nostri lavoratori sono stati così abbandonati dalle istituzioni”.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Bilancio di assestamento: fondi per 400 milioni di euro. Kompatscher: «Investimenti nelle persone e nella loro quotidianità»