Politica
Crisi del lavoro, Team K: “Garantire lo stipendio agli stagionali”

Con l’inizio dell’estate l’industria turistica è ripartita, ma dovendo fare i conti con la difficoltà di reperire personale a sufficienza. Molti stagionali hanno infatti cercato lavoro in altri settori a causa dell’incertezza del lavoro, la cui prosecuzione dipende dall’andamento della pandemia. I colloqui intercorsi tra la consigliera Rieder e i dipendenti stagionali hanno fatto emergere il fondato timore di poter lavorare solo pochi mesi senza poi riuscire a maturare le ore di lavoro necessarie per avere poi diritto ai sussidi di disoccupazione.
“Non sono solo gli imprenditori ad avere interesse a trovare lavoratori qualificati, anche la Provincia dovrebbe preoccuparsi di garantire la qualità del nostro turismo”, sostiene Paul Köllensperger. La prossima settimana, il Team K proporrà quindi in Consiglio provinciale di garantire ai dipendenti stagionali del turismo una compensazione economica pari all’80 per cento del loro stipendio in caso di chiusure forzate dovute alla pandemia e di versare questa compensazione su base mensile per l’intero periodo di lockdown.
Soprattutto nel settore del turismo, negli ultimi anni è sempre più difficile trovare personale a sufficienza, per questo datori di lavoro e associazioni di categoria si stanno impegnando per cercare di migliorare le condizioni di lavoro e in particolare la compatibilità tra famiglia e lavoro. Con la crisi pandemica gli svantaggi per questi lavoratori sono emersi chiaramente: solo un terzo circa dei dipendenti del turismo hanno contratti di lavoro a tempo indeterminato e quindi una certa sicurezza. “Per molti dipendenti con contratti stagionali i sussidi di disoccupazione sono terminati e parecchi hanno ricevuto sostegno solo per un breve periodo o addirittura non avevano ancora maturato il diritto”, spiega Maria Elisabeth Rieder.
“L’obiettivo a lungo termine deve essere quello di ‘destagionalizzare’ i rapporti di lavoro e di aumentare i contratti a tempo indeterminato e i contratti annuali“, chiede il Team K. Ma soprattutto per le strutture alberghiere più piccole e per quelle di fascia più bassa, questo non è possibile e quindi è necessario impegnarsi per dare garanzie ai dipendenti. “La stagione estiva quest’anno è ridotta e se gli stagionali dovessero ritrovarsi nuovamente disoccupati in inverno o avere un’altra stagione più breve a causa delle chiusure, avranno bisogno di garanzie economiche. Questo è l’unico modo per trattenere e sostenere i lavoratori. Questa deve essere una preoccupazione comune per i datori di lavoro e la Provincia, con l’obiettivo di consolidare e dare prospettive al settore del turismo”, conclude Rieder.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca