Politica
Dalla Provincia 1,5 milioni per la mobilità internazionale dei ricercatori

Approvati oggi (26 febbraio) i criteri per l’assegnazione di contributi ai progetti di mobilità internazionale dei ricercatori che hanno ottenuto il Seal of excellence.
A disposizione di organizzazioni ed enti altoatesini ci sono 1,5 milioni di euro per i prossimi tre anni (2019-21).
Il finanziamento permetterà agli enti di ricerca locali di ospitare presso di loro per due anni ricercatori europei di altissimo livello. Destinatari del contributo sono i candidati le cui proposte hanno ottenuto dalla Commissione europea una valutazione di eccellenza ma che non hanno ricevuto il finanziamento per motivi di budget.
“Alla base del provvedimento, uno dei pilastri dell’Iniziativa per la ricerca lanciata a inizio 2018, c’è la volontà di sostenere la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori attraverso la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare. In questo modo rafforziamo il ruolo dell’Alto Adige come polo della ricerca a livello sovranazionale” spiega il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Il sistema di certificazione Seal of excellence
Ogni anno migliaia di enti di ricerca in Europa chiedono di partecipare a Horizon 2020, il più grande programma comunitario per finanziare la ricerca e l’innovazione. Per stabilire quali progetti abbiano diritto al finanziamento, la Commissione Europea gestisce uno dei sistemi di valutazione migliori al mondo e si serve di gruppi internazionali di esperti indipendenti.
Pur avendo superato la rigida selezione, ogni anno molti progetti non riescono a venir finanziati per questioni di budget. Il Seal of excellence certifica quindi le proposte che hanno ottenuto una valutazione al di sopra della soglia di qualità, ma rimaste prive di finanziamento.
“Avvalersi del Seal of excellence ci offre un’occasione unica di sfruttare l’eccellente processo di valutazione di Horizon 2020 per identificare e finanziare proposte di qualità presentate dai nostri enti di ricerca che ambiscono a crescere e a competere su scala internazionale. Ciò ci permette anche di risparmiare tempo e denaro, avvalendoci degli ottimi processi valutativi già in essere presso la Commissione Europea” commenta il Direttore della competente ripartizione provinciale, Vito Zingerle.
Gli enti di ricerca possono presentare domanda entro il 25 novembre di ogni anno all’Ufficio ricerca scientifica.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa