Arte e Cultura
Dall’assessore Achammer sostegno alle associazioni culturali locali

Che si tratti di musica, cultura o conservazione della storia locale, le associazioni locali svolgono un ruolo importante nel plasmare la vita culturale dei Comuni dell’Alto Adige. Tuttavia, la pandemia ha lasciato il segno anche sulle associazioni locali.
“I volontari sono sotto pressione e di conseguenza sono necessarie delle misure di sostegno“, afferma l’assessore provinciale alla Cultura di lingua tedesca, Philipp Achammer. E continua: “È importante sostenere e rafforzare l’impegno volontario delle associazioni locali ora, perché sono fondamentali per la coesione sociale e l’attrattiva dei luoghi”.
Come per il pacchetto di misure per la gioventù dell’autunno del 2022, l’assessore provinciale Achammer punta ora a un pacchetto simile per le associazioni tradizionali: un pacchetto di misure per un importo complessivo fino a mezzo milione di euro, che entrerà in vigore “rapidamente e senza complicazioni”, “rafforzerà le associazioni del volontariato” e aiuterà “la cultura diffusa“. Ma affinché tale pacchetto risponda alle esigenze delle associazioni locali, deve essere coordinato con i responsabili delle associazioni altoatesine, dall’Associazione delle bande musicali dell’Alto Adige fino al Südtiroler Schützenbund.
Sostenere le associazioni nelle loro attività e nel lavoro con i giovani
L’assessore provinciale Achammer ne ha discusso con i responsabili delle associazioni in un incontro online ieri (28 febbraio). I punti di partenza del pacchetto di misure proposto dall’assessore Achammer sono: “Non devono essere promossi progetti aggiuntivi o velleitari delle associazioni locali, ma idee e azioni innovative che sostengano la riattivazione delle attività culturali dopo la pandemia, che mirino a conquistare i giovani alle attività associative e che rimettano al centro dell’attenzione il lavoro con i giovani.”
Il pacchetto di misure dovrebbe anche contribuire alla professionalizzazione del volontariato. Le associazioni locali rivestono un’importanza particolare per la comunità, “quindi dobbiamo fare in modo che rimangano attraenti, soprattutto per i giovani“, ha sottolineato l’assessore provinciale Achammer. Stiamo anche rafforzando le singole associazioni tradizionali e le loro strutture di consulenza e supporto”.
-
Alto Adige2 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 giorno fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Bolzano2 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano4 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Bolzano2 settimane fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude