Bolzano
Edilizia sociale, l’Ipes investirà oltre 125 milioni

Nel corso della seduta odierna (19 gennaio) la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento del programma edile dell’Ipes per il periodo 2021-25.
In questo modo nei prossimi quattro anni investirà complessivamente 125,5 milioni di euro in nuove costruzioni e nel risanamento degli alloggi.
“L’Ipes in base al proprio statuto assolve ad una serie di funzioni: oltre a mettere a disposizione gli alloggi a persone che dispongono di un reddito basso l’Istituto con i suoi oltre 13.400 alloggi è un importante committente per il settore edile a livello provinciale” sottolinea l’assessora all‘edilizia abitativa agevolata, Waltraud Deeg.
Con il finanziamento dell‘Ipes, deliberato oggi, è stata introdotta una svolta in base alla quale l’Istituto viene autorizzato ad accendere un mutuo per realizzare la propria attività edile prevista nei prossimi anni. “In questo modo il finanziamento dell’Ipes viene svincolato dal bilancio della Provincia ed è quindi ora in grado di reagire in maniera più flessibile facendo fronte al concreto fabbisogno abitativo”, sottolinea Deeg.
Il fabbisogno finanziario ammonta a 125,5 milioni di euro, dei quali 68,3 milioni sono previsti per il programma edile dell’Ipes nel periodo 2021-25 e 57,9 milioni per la manutenzione ordinaria. I dettagli relativi al programma costruttivo dell’IPES ed ai progetti n questo settore verranno illustrati la prossima settimana nell’ambito di un’apposita conferenza stampa.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa