Oltradige e Bassa Atesina
Egna, entro marzo via il vecchio ponte – IL VIDEO
Si stanno posando in queste ore gli ultimi tasselli dell’opera che ha ridisegnato la viabilità sopra il fiume Adige e l’autostrada nei pressi di Egna. Dopo la realizzazione dei ponti gemelli nel corso del 2022, sono infatti in corso i lavori di demolizione del vecchio manufatto sul corso d’acqua, clicca qui per vedere il video.
Sotto lo sguardo attento dei tecnici di Autostrada del Brennero, cui è affidata la direzione dei lavori, gli operai hanno cominciato giovedì scorso le attività di smantellamento della costruzione ormai inutilizzata: la prima metà del ponte sarà abbattuta entro la fine di questa settimana e per la fine del mese si punta a completare l’intero lavoro, lasciando che la nuova struttura, realizzata rispettando i più elevati standard di qualità, si prenda l’intera scena.
Il cronoprogramma dei lavori è perfettamente rispettato, risultando anzi in leggero anticipo rispetto a quanto preventivato. Tutte le lavorazioni si stanno svolgendo con un occhio di riguardo per l’ambiente circostante e per l’alveo del fiume, proteggendolo dall’afflusso di eventuali materiali di scarto.
Terminati i lavori di demolizione del ponte sull’Adige, troppo basso e deteriorato, nel corso della primavera le ruspe si sposteranno sul vecchio sovrappasso autostradale. Nessun disagio per la viabilità, che non viene intaccata dai cantieri in essere.
Anzi, nel caso del sovrappasso, i lavori si concentreranno in una sola notte, come avvenne per il varo di quello nuovo, lo scorso 1° settembre, posato in sole 3 ore e 15 minuti a partire dalle 23 per impattare al minimo sulla circolazione autostradale.
Il nuovo ponte, allestito la scorsa primavera, è lungo 81 metri con una larghezza variabile tra i 15 e i 20 m; il suo gemello che corre sopra l’autostrada misura 46 metri di lunghezza ed è largo 14,26 m.
Percorsi ciclabili e pedonali completano i manufatti che rispondono, nel complesso, a più bisogni del territorio: se da un lato offrono continuità urbanistica al Comune dall’altro ottemperano alle esigenze viabilistiche odierne, consentendo di collegare l’abitato di Egna con la zona industriale e la stazione ferroviaria.
Realizzate in acciaio verniciato, le due nuove strutture, di ultima generazione, sono state costruite secondo una cifra architettonica che da anni orienta la progettazione in Autobrennero: due archi parabolici inclinati dialogano tra di loro e si inseriscono in maniera armoniosa nell’ambiente circostante.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige7 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori