Società
Essere social o asocial?

Essere social non indica uno stato, ma ormai una dipendenza.
Due parole che hanno radicalmente cambiato la nostra vita, specialmente il modo di comunicare, hanno affossato il servizio postale della consegna della corrispondenza sostituito da quello immediato delle mail.
Hanno cambiato il mondo della fotografia , ma anche la vita quotidiana; dolori, gioie, amori iniziati e amori finiti, lutti tutti passano attraverso i social. Ma tutto questo è bella vita ? Per chi non la pensa così c’è il rischio di trovarsi fuori dal mondo e disinformato?
Ovviamente in discussione non è l’uso del computer, quanto le relazioni digitali che si instaurano con Facebook, Instagram e Twitter dove si espone vita e sentimenti al giudizio di persone per la maggior parte sconosciute. L’anomalia è che si è consci dei rischi che si corrono, dell’inopportunità di pubblicare un certo tipo di fotografie, ma quand’è il momento, non ci si pensa un attimo a “ postare”.
Ma c’è chi si tira indietro. Tutto da capire se è un modo per farsi pubblicità, una modalità di difesa per gli insulti che arrivavano, o se è veramente voglia di tornare ad una vita all’insegna della privacy.
Chi sono gli “asocial”? Abbiamo il leader dei Verdi tedeschi Robert Habeck che si è chiamato fuori a causa di un tweet scritto troppo frettolosamente in campagna elettorale. L’allenatore del Liverpool Jurgen Kopp.
Da due anni Lapo Elkan, Al Bano, Giovanna Mezzogiorno. Poi c’è chi invece ha fatto la propria fortuna pianificando lo sfruttamento dei social investendo anche delle cifre significative, come nel caso Chiara Ferragni e Fedez. Su questo tema è molto interessante il libro “ Di chi possiamo fidarci ?” il cui sottotitolo è: come la tecnologia ci ha uniti. E come potrebbe dividerci” di Rachel Boston edito da Hoepli .
Dalla sua indagine è emerso ad esempio, come il 59% dei link condivisi in realtà non siano nemmeno stati aperti o letti.
Innescando così dei meccanismi incontrollabili basati semplicemente su una fiducia assoluta sul titolo o della persona che lo ha inviato.
Essere social o asocial a questo punto è una scelta di vita.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj