Bolzano
Famiglia, delegazione del Ministero interessata a progetti provinciali

Nei giorni scorsi una delegazione del Dipartimento per la famiglia, nell’ambito di una ricerca sui modelli best practice realizzati a livello nazionale, ha effettuato un sopralluogo a due progetti di sostegno alle famiglie sviluppati dall’Assessorato provinciale alla famiglia.
Un sostegno precoce e non burocratico
La delegazione è stata accompagnata nella visita dall’assessora provinciale alla famiglia, Waltraud Deeg, e dal direttore di dipartimento, Luca Critelli, il quale ha illustrato i principali aspetti della politica provinciale a favore della famiglia e le misure poste in atto negli ultimi anni in questo settore.
L’attenzione è stata quindi rivolta ai progetti realizzati a livello provinciale che mirano a sostenere le famiglie nelle situazioni di difficoltà.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato l’assessora Deeg – è quello di sostenere le famiglie in maniera precoce, non burocratica ed in rete, per offrire un sostegno preventivo e facilitare la loro quotidianità”.
Progetti best practice a favore delle famiglie
Il servizio denominato “Sostegni precoci” svolge appunto questo compito sotto la guida di un team di specialisti, tra i quali vi sono anche degli psicologi, in grado di aiutare i genitori ad affrontare varie problematiche.
Alle coppie vengono inoltre fornite utili informazioni per rivolgersi ai servizi presenti sul territorio. Sabine Krismer dell’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale ha riferito che il progetto pilota, realizzato inizialmente in due distretti, verrà ora progressivamente ampliato a tutto il territorio provinciale.
Il lavoro di rete è anche alla base del progetto realizzato presso il punto d’incontro per famiglie “Polo Ovest/West Pol” nel quartiere Firmian del capoluogo.
Nell’ambito del progetto il Comune ha realizzato assieme all’Associazione La Strada/Der Weg ed il Distretto sociale un centro nel quale vi sono opportunità di contatto e di scambio di esperienze per le famiglie, i giovani ed i bambini.
Il progetto pilota è composto da vari servizi con obiettivi specifici che offrono aiuto per i compiti scolastici, il gioco e l’incontro tra i più giovani e quindi rappresentano un sostegno prezioso per le famiglie del quartiere.
La delegazione del Ministero ha apprezzato i due progetti sottolineando soprattutto la loro capacità di operare in rete.
-
Politica15 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Alto Adige17 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher