Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Fermare la violenza contro le donne con disabilità mettere in evidenza il fenomeno e sensibilizzare sui diritti

Pubblicato

-

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità lancia la campagna di sensibilizzazione sui social network #Bastaviolenzasulledonnedisabili.

Anche quest’anno, il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riconosciuta nel 1999 dalle Nazioni Unite come giornata internazionale di ricorrenza, con l’obiettivo di richiamare la lotta alla violenza contro le donne e le ragazze.

Per dare seguito a questo appello, ogni anno in questa occasione si svolgono in tutto il mondo iniziative ed eventi sul tema. Un segnale contro la violenza sarà dato, il 25 novembre, anche dall’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, che lancia la campagna di sensibilizzazione “#Bastaviolenzasulledonnedisabili“.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Come suggerisce il nome, essa si concentra su situazioni di violenza che riguardano donne e ragazze con disabilità: un fenomeno che rappresenta un grande tabù che in molti luoghi deve ancora essere infranto.

Anche in Alto Adige, il tema della violenza contro le ragazze e le donne con disabilità viene troppo spesso minimizzato, nascosto o addirittura negato“, spiega Michela Morandini, presidente dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità.” Mancano cifre e dati per far luce sul fenomeno nel suo insieme e per derivarne misure concrete: Questo è il motivo per cui è ancora più importante affrontare questo problema“, così Morandini.

Con la campagna#Bastaviolenzasulledonnedisabili“, l’Osservatorio provinciale vuole quindi parlare del fenomeno, sensibilizzare sui diritti delle donne e ragazze che si trovano in una situazione  di violenza ed invitare a fermare la violenza.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’iniziativa, con la quale l’Osservatorio partecipa alla campagna mondiale16 giorni contro la violenza sulle donne e le ragazze”, avviata nel 1991, sarà ospitata dal 25 novembre al 10 dicembre, giornata internazionale dei diritti umani, sulle reti social dell’Osservatorio.

Durante questo periodo, diversi contributi sul tema saranno condivisi con il tag @Südtiroler Monitoringausschuss Osservatorio provinciale Alto Adige e gli hashtag #Bastaviolenzasulledonnedisabili, #16days e #orangetheworld.

Al centro dell’iniziativa di quest’anno, c’è l’appello dei componenti e delle componenti dell’Osservatorio a fermare la violenza contro le donne con disabilità, lanciato sotto forma di un banner con le loro foto  durante l’intera campagna.

Verranno pubblicati anche i contributi video di Silvia Rabanser, Heidi Ulm e Camilla Larcher, autorappresentanti dell’Osservatorio, riguardanti le varie forme di violenza e la tutela legale contro la violenza sulle donne e ragazze, in base alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Per garantire l’accessibilità linguistica, oltre ai contributi in tedesco e italiano, saranno condivisi anche video esplicativi sul tema in lingua facile e nella lingua dei segni.

I componenti e le componenti dell’Osservatorio aderiscono inoltre all’iniziativa nazionale “Posto occupato”: il gruppo di lavoro ha ideato una sedia rossa per ricordare lo spazio vuoto ed il vuoto incolmabile che ogni donna con disabilità uccisa lascia nella società.

Con la nostra campagna di quest’anno, vogliamo non solo richiamare l’attenzione sul fatto che la violenza colpisce anche le donne e le ragazze con disabilità, ma anche dare un segnale più ampio contro la violenza.”

La campagna può essere seguita sulle reti sociali dell‘Osservatorio:
– www.consiglieradiparita-bz.org//
– facebook: Südtiroler Monitoringausschuss Osservatorio provinciale Alto Adige
– Instagram @moau.osservatorioprov

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige3 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige1 settimana fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Merano6 giorni fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza