Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Festa di fine anno scolastico per i Nonni Vigili: premiati per i 10 anni di attività svolta

Pubblicato

-

Quest’anno il tradizionale incontro di fine anno scolastico con i Nonni Vigili alla presenza dell’Assessore alla Mobilità Stefano Fattor e dell’ Assessora alla Scuola Johanna Ramoser, si è svolto in via Gutenberg nella sala accanto alla chiesa Corpus Domini.  E’ stata l’occasione per gli amministratori comunali di ringraziare il presidente della cooperativa Nonni Vigili Domenico d’Antuono ed i 139 addetti per il loro prezioso servizio. Sono state inoltre consegnate a tre Nonni Vigili, le targhe di riconoscimento per i 10 anni di servizio svolto. Si tratta di  Marco Flora, Paolo Semidoppio e Lorenzo Seppi.

Il Servizio Nonni Vigili contribuisce da oltre 25 anni alla sicurezza dei percorsi casa-scuola degli scolari, nell’ambito di un progetto avviato dal Comune di Bolzano per il reinserimento di persone anziane in attività socialmente utili.  Contando sulla presenza dei Nonni Vigili presso gli attraversamenti pedonali e in specifici percorsi di accompagnamento, i bambini possono infatti recarsi quotidianamente a scuola in sicurezza sia a piedi che in bicicletta, con effetti positivi per quanto riguarda la riduzione del traffico motorizzato e la qualità dei percorsi casa-scuola. Inoltre il servizio offre l’occasione a persone anziane di impegnarsi in un’attività socialmente utile ed a contatto con i bambini, con risvolti positivi per entrambi. Col tempo il Nonno Vigile diventa una figura di riferimento importante per i bambini, acquisendo anche un ruolo educativo nell’ambito della sicurezza stradale e dei rapporti sociali. In particolare questo servizio consente ai bambini di raggiungere la scuola a piedi e in bicicletta da soli o in gruppi accompagnati, favorendone lo sviluppo dell’autonomia, delle capacità di orientamento e della socialità.

Attualmente sono in servizio 139 Nonni Vigili, dei quali 23 donne. I Nonni Vigili sono presenti presso 110 attraversamenti pedonali e incroci nei pressi di tutte le 20 scuole elementari, a servizio di 4.784 alunni della scuola primaria. Sono attualmente attivi 9 servizi di accompagnamento PEDIBUS: Via Renon – scuole Chini in via Dolomiti; Via Brennero – scuola Wolf a Rencio; Druso Est – scuola Langer in piazza Montessori; Via Fago (altezza via della Torre) – scuola Gries in via Martin Knoller; Via Duca d’Aosta (Tre Santi) – scuola Gries in via Martin Knoller; Piazza Gries – scuola Gries in via Martin Knoller; Via Emeri al Casanova – scuola Martin Luther King in via Parma; Casanova – scuola Langer in piazza Montessori; Druso Est – scuola Pestalozzi in viale Europa Sono 2 i servizi di accompagnamento con AUTOBUS: partenza da capolinea Casanova e arrivo alla scuola Don Bosco e alla scuola Pestalozzi.  La Giunta Municipale ha aumentato il compenso da 9,16 a 10 Euro a turno di servizio.

STORIA DEL PROGETTO NONNI VIGILI

Il servizio Nonni Vigili fu avviato dall’allora Sindaco Marcello Ferrari a cavallo fra il ’94 e il ’95 ed entrato a pieno regime a partire dal 1995, è stato poi sempre sostenuto negli anni in modo continuativo dall’Amministrazione Comunale. Dal 1996 è normato da uno specifico Regolamento comunale, che definisce le caratteristiche del servizio, i criteri per la selezione dei Nonni Vigili e le modalità di svolgimento del loro incarico. Con l’aggiornamento del Regolamento del 2019 è stata innalzata ad 80 anni l’età massima per lo svolgimento dell’attività di Nonno Vigile. Nel corso degli anni si sono susseguiti gli uffici di competenza, fermo restando un ruolo fondamentale della Polizia Municipale nella formazione dei singoli Nonni Vigili e nelle attività di controllo a supporto del servizio.

L’Assessorato alla Mobilità finanzia e coordina il servizio, provvedendo all’assunzione dei Nonni Vigili e in collaborazione con la Polizia Municipale al coordinamento dei percorsi di accompagnamento e delle postazioni presso gli attraversamenti pedonali. La collaborazione con l’Ufficio Scuola e le singole scuole è molto importante ai fini organizzativi per quanto riguarda gli orari scolastici e il contatto con le famiglie. I presupposti per il conferimento dell’incarico di sorveglianza e accompagnamento nei pressi delle scuole sono in particolare un’ età massima di 80 anni e essere pensionati con documentata idoneità psico-fisica.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il servizio inizialmente prevedeva l’impiego di circa 60 nonni vigili (52 in servizio attivo e 8 sostituti) che presidiavano gli attraversamenti pedonali e gli incroci in prossimità dell’ingresso delle scuole. Con l’espansione della città nei nuovi quartieri Firmian, Casanova, Druso Est, c’è stata l’esigenza di aumentare progressivamente il numero delle postazioni e dei Nonni Vigili.  Nel 2004 sono iniziati i primi percorsi di accompagnamento con pedibus dai quartieri a scuola.

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi6 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige7 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza