Politica
Fondo per la sicurezza:“Coinvolgere gli enti bilaterali e promuovere una campagna per informare i cittadini”

CNA-SHV plaude alla decisione odierna della Giunta provinciale che ha approvato una delibera in base alla quale le sanzioni comminate da parte dell’Ispettorato del lavoro alle imprese per inadempienze nel campo della sicurezza sul lavoro verranno utilizzate per uno specifico fondo dedicato alla prevenzione degli infortuni che avrà una dotazione annua stimata in 600 mila euro.
L’Unione degli Artigiani e delle Piccole Imprese chiede che i fondi vengano destinati in parte agli enti bilaterali per le attività formative e i controlli preventivi delle imprese e in parte a una campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini, visto che se gli infortuni sul lavoro sono circa 17.000 l’anno, mentre quelli in casa o nel tempo libero sono quattro volte di più.
“Riteniamo – argomenta Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV – che una parte della dotazione del Fondo per la sicurezza sul lavoro debba essere destinata agli enti bilaterali, frutto di accordi tra rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, affinché mettano in campo sinergie ancor più efficaci con le strutture ispettive della Provincia, sfruttando la bilateralità come strumento di formazione e crescita culturale delle imprese, anche attraverso controlli preventivi non ispettivi, ma finalizzati al miglioramento della sicurezza”.
“Allo stesso tempo – prosegue Corrarati – un’altra parte della dotazione finanziaria dovrebbe essere utilizzata per una campagna di sensibilizzazione, formazione e crescita culturale dei cittadini in quanto tali, non come lavoratori, visto che se gli infortuni sul lavoro sono in media in Alto Adige 17.000 l’anno, quelli domestici o nel tempo libero sono quattro volte di più”.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni