Merano
Funicolare: «Indispensabile un piano di mobilità integrata»

Presentato ufficialmente ieri sera il progetto di funicolare Merano-Scena. Il sindaco Dal Medico: “Rimango molto perplesso, perché non ci è dato di capire quali sarebbero gli effettivi vantaggi per la nostra città“.
Ieri al Pavillon des Fleurs l’assessorato provinciale alla mobilità ha presentato il progetto per la realizzazione di un impianto a fune che colleghi Merano a Scena. In qualità di relatori sono intervenuti l’assessore provinciale competente, Daniel Alfreider, il direttore della Ripartizione mobilità della Provincia Martin Vallazza e l’ingegnere Stefano Ciurnelli, esperto di pianificazione dei trasporti.
Per il finanziamento dell’opera la Provincia potrebbe ricevere i fondi dal PNRR, a condizione che il progetto preliminare venga presentato a Roma entro il 31 agosto.
Forti perplessità riguardo al progetto sono state espresse dal sindaco Dario Dal Medico. “I tempi – ha fatto presente Dal Medico – sono molto stretti e ciò non gioca a nostro favore, perché avremmo invece bisogno di valutare con maggiore serenità il da farsi e di procedere ad approfondimenti che non ci sono concessi.
In questo senso ho già espresso e ora ribadisco le mie preoccupazioni: sono convinto che il collegamento Merano-Scena tramite funicolare sia una grande opportunità che capita tuttavia in un contesto e in un momento critico per la nostra città, già interessata da due grandi opere, la prima in corso e la seconda prossima a essere avviata, ovvero il tunnel della circonvallazione e il garage in caverna sotto monte Benedetto”.
“Per poter sostenere il progetto della funicolare ho necessità che mi si dimostrino gli indubbi vantaggi che comporterà per Merano. Con tutto il dovuto rispetto, non posso condividere l’idea di realizzare un’opera del genere per risolvere i problemi di traffico che affliggono i Comuni confinanti. Dev’essere, semmai, una situazione conveniente per tutte le parti interessate“.
“La soluzione del tracciato parzialmente in tunnel mi piace poco. Se fossi costretto a scegliere opterei ovviamente per il male minore, ciò per la soluzione che prevede la stazione a valle in via Wolf. Anche in questo caso, tuttavia, i dubbi che nutro sono molti.
Per la variante con la Talstation in via Karl Wolf occorrerebbe elaborare anche un concetto di mobilità integrata senza il quale l’intero progetto sarebbe destinato al fallimento. Scesi/e in via Wolf, passeggeri e passeggere non sarebbero infatti giunte a destinazione ma andrebbero messe nelle condizioni di poter raggiungere: 1) il centro città, 2) l’ospedale, 3) la stazione ferroviaria, 4) le scuole, 5) le Terme e 6) l’ippodromo”.
“Servono quindi assolutamente collegamenti con bus elettrici, corse frequenti e sostitutive rispetto alle attuali. Senza questa integrazione la funicolare non avrebbe senso e per Merano sarebbe un disastro. In breve: per dare il nostro via libera al progetto occorre che lo stesso sia completato dalla mobilità elettrica (o a idrogeno, meglio se con zero emissioni) di superficie e da un parcheggio per auto e bici”, ha concluso Dal Medico.
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute7 giorni fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi