Connect with us

Alto Adige

Fusione tra le Ripartizioni Infrastrutture e Servizio strade

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Le Ripartizioni Servizio strade e Infrastrutture si fonderanno in un’unica struttura. Nei prossimi mesi verrà preparata la riorganizzazione. “Il nostro obiettivo è quello di essere pronti per le sfide future e di pianificare, organizzare e lavorare ancora meglio alla costruzione e alla manutenzione della rete stradale”, ha spiegato oggi (2 dicembre) a Bolzano l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, ai direttori e ai dipendenti delle Ripartizioni e degli uffici.

Aggiornamento dei dipendenti e impegno per una rete stradale resiliente

Ognuno di loro dovrebbe contribuire ancora meglio con le proprie conoscenze e competenze specifiche a mantenere la rete stradale sicura, ben percorribile e resistente per la popolazione dell’Alto Adige“, ha sottolineato Alfreider. La riorganizzazione mira a rafforzare lo status e le competenze dele Ripartizioni tecniche. “Insieme, vogliamo ampliare le sinergie esistenti nella costruzione e manutenzione delle strade, unirle in un’unica unità amministrativa e preservare i posti di lavoro“, ha dichiarato Alfreider.






Alfreider ha indicato l’accessibilità e la resilienza come sfide principali nell’ambito della rete stradale. “Affinché i paesi e gli abitanti dell’Alto Adige continuino a svilupparsi e a rimanere collegati al territorio provinciale, in una regione montuosa come l’Alto Adige ci sarà sempre bisogno di vie di comunicazione ben costruite e ben mantenute“, ha dichiarato Alfreider. Soprattutto, però, le vie di trasporto devono essere il più possibile durevoli e resistenti.

Crescere e prepararsi al futuro insieme

Negli ultimi anni, le condizioni meteorologiche hanno richiesto numerosi interventi e investimenti aggiuntivi sui 2826 chilometri di strade, 206 gallerie e 1662 ponti, hanno dichiarato i direttori delle Ripartizioni, Philipp Sicher, e Umberto Simone. Mentre tra il 1998 e il 2008 si sono verificati solo circa 50 eventi meteorologici estremi, questi sono quasi raddoppiati nei dieci anni successivi. Ma non è solo il numero di tempeste, ma anche la loro gravità a mettere a dura prova l’infrastruttura stradale.

“Attraverso lo scambio tra esperti e la cooperazione, le Ripartizioni devono affrontare insieme queste sfide ancora più di prima“, ha sottolineato il direttore del Dipartimento, Martin Vallazza. Dopo numerosi workshop e consultazioni con tutto il personale, è stato elaborato un organigramma.

Ora si sta lavorando con il personale per l’assegnazione alle rispettive unità.  Secondo Alfreider, la fusione dele Ripartizioni deve essere attuata entro il 2024 in costante dialogo con i dipendenti. La cooperazione con i Comuni, le imprese, i progettisti e le altre agenzie continuerà ad essere valorizzata, afferma l’assessore provinciale.






NEWSLETTER

Bolzano9 ore fa

Oberrauch (Confindustria): ‘Senza investimenti restiamo bloccati nel passato’

Bolzano9 ore fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Alto Adige9 ore fa

Alto Adige, spese sanitarie elevate: un investimento strategico nella qualità del servizio

Val Pusteria16 ore fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero18 ore fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige18 ore fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Merano18 ore fa

Sinigo, la promessa tradita: il Sindaco si arrende sul problema della falda

Bolzano18 ore fa

Furto in piazza Erbe: arrestato e avviata la procedura di espulsione

Bolzano Provincia18 ore fa

Tir in panne sul ponte Lueg: traffico in tilt al Brennero

Italia & Estero20 ore fa

“C’era una volta la coerenza” in Vaticano: la contraddizione di sovranità secolare e dottrina evangelica

Italia & Estero1 giorno fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero1 giorno fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino1 giorno fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport1 giorno fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport1 giorno fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Italia & Estero3 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati3 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero7 giorni fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero2 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Val Pusteria4 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero3 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Bolzano Provincia4 giorni fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti