Connect with us

Alto Adige

Gestione calamità naturali tra Italia e Austria, continua fino al 2020 il progetto RiKoST

Pubblicato

-

Per un miglioramento delle strategie di comunicazione nella gestione dei pericoli naturali. il Comune di Bolzano ha da poco aderito al progetto Interreg RiKoST (Strategie di comunicazione del rischio) nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Austria, è guidato dall’Agenzia provinciale per la protezione civile, affiancata da Eurac Research e dalla Ripartizione ambiente, acqua e tutela dell’ambiente del governo della Carinzia.

Vi collaborano anche l’Ufficio geologia e prove materiali, la Ripartizione agricoltura, il Consorzio dei Comuni, la Libera Università di Bolzano, e l’Autorità di distretto delle Alpi Orientali.

Il progetto Interreg RiKoST è finanziato dal fondo europeo per lo sviluppo regionale EFRE 2014-2020.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’obiettivo principale del progetto è quello di ottimizzare la comunicazione dei rischi legati ai pericoli naturali attraverso una più stretta collaborazione tra le istituzioni e con la popolazione.

Le attività previste consistono in un’indagine telefonica effettuata finora negli otto Comuni pilota di Bolzano, Bressanone, Merano, Vipiteno, Curon Venosta, Bronzolo, Chienes e Braies per indagare i modi in cui la popolazione percepisce i rischi derivanti dai pericoli naturali, ed una serie di eventi informativi mirati.

Il progetto ha avuto inizio nel mese di aprile 2019 e si concluderà nell’estate 2020.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti