Società
Giornata della pace il 1° gennaio: in tutto l’Alto Adige l’iniziativa Luce di pace

Nella Giornata della pace, tradizionalmente il 1° gennaio, il vescovo Ivo Muser invita, assieme all’Ufficio diocesano per il dialogo, l’istiuto De Pace Fidei, gli scout dell’AGESCI e del Südtiroler Pfadfinderschaft, a prendersi il tempo per riflettere sulla pace, sull’impegno personale e sulla diffusione della pace nella cerchia di amici e conoscenti, nella parrocchia e in tutta la Diocesi.
“La cultura della cura come percorso di pace“ è il motto scelto da papa Francesco per la Giornata. Per Francesco è importante “prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza“.
In linea con questo motto è l’invito all‘iniziativa “Luce di pace“. Si propone di realizzare una propria “Candela della Pace” (in internet sono indicati diversi tutorial su come fare) o di utilizzare una candela adatta. Questa candela può essere accesa con la Luce della Pace da Betlemme, portata in Alto Adige dagli scout dal 1992. In molte parrocchie questa luce è custodita all’interno della chiesa e attende i fedeli per essere diffusa e trasmessa, come segno che il desiderio di una vita in pace unisce le persone in tutto il mondo.
Varie proposte sull’iniziativa Luce di pace sono disponibli sulla pagina web della Diocesi al link https://www.bz-bx.net/it/news/dettaglio/giornata-della-pace-invito-alliniziativa-luce-di-pace.html
La pace va perseguita in modo concreto, ricorda il vescovo Ivo Muser: “Auguro a tutti noi di prendere le distanze da parole aggressive e che generano angoscia. A breve termine raccolgono applausi e consensi, ma non aiutano a porre ciò che abbiamo in comune al di sopra di ciò che divide. Auguro parole che non suscitino invidia tra di noi, che non incutano paura, che non mettano i gruppi sociali l’uno contro l’altro, ma che invece contribuiscano a smontare le nostre ansie. Già la nostra scelta delle parole deve far capire che vogliamo la pace e che stiamo costruendo una società in cui le persone possano essere diverse senza alcun timore“.
Il 1° gennaio alle 17 nel duomo di Bolzano si svolgerà anche la Preghiera ecumenica nella Giornata mondiale della pace 2021. La veglia per la pace viene trasmessa da Radio Sacra Famiglia-inBlu.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie