Val Pusteria
Green Mobility, a Brunico si punta sulla mobilità a due ruote

Quanto sono soddisfatti le abitanti e gli abitanti di Brunico rispetto alle piste ciclabili della loro città e dei Comuni circostanti? Cosa va già bene e dove c’è margine di miglioramento?
Tutte queste domande sono state discusse nel corso di una serata informativa organizzata dal Comune di Brunico insieme alla STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA.
L’obiettivo dell’assessore alla mobilità Daniel Alfreider è chiaro: entro il 2030 l’Alto Adige dovrebbe diventare una regione modello per la mobilità ciclistica. Ma c’è ancora molto da fare, soprattutto per quanto riguarda le tratte giornaliere in bicicletta per andare al lavoro, a scuola o al negozio più vicino.
I comuni di Brunico, San Lorenzo, Gais, Perca e Chienes in Val Pusteria vogliono impegnarsi a favore della mobilità ciclistica e realizzare il primo dei quattro progetti pilota altoatesini per migliorarla.
“L’espansione della mobilità ciclistica è essenziale per la pianificazione urbana del futuro ed è una parte importante del nostro concetto di traffico. La bicicletta è il mezzo di trasporto del futuro nelle aree del centro città e, di conseguenza, devono essere attuate misure concrete per aumentare l’attrattiva e la sicurezza di questo mezzo di trasporto” ha affermato il sindaco Roland Griessmair.
I vantaggi della bici per una mobilità sostenibile
Anche Martin Ausserdorfer, presidente della STA e sindaco di San Lorenzo, ha sottolineato a questo proposito il vantaggio quotidiano dell’uso della bicicletta: “Con una bicicletta ci si può muovere più velocemente e più comodamente e si possono coprire bene anche i tragitti di tutti i giorni. Ciò rende ancora più importante per gli alunni e i pendolari dei comuni di San Lorenzo, Gais e Perca avere un buon collegamento ciclistico diretto e soprattutto sicuro con Brunico“.
Prima di tutto, però, si è voluto ascoltare i desideri, le preoccupazioni e i suggerimenti di miglioramento della popolazione e discuterne insieme. In diversi gruppi di lavoro si è discusso intensamente su dove si trovano i problemi infrastrutturali e quali possono essere gli approcci per risolverli.
Ad esempio, si è parlato di dove sarebbe necessario avere nuove piste ciclabili e collegamenti, ma anche di come i turisti possano facilmente orientarsi sui percorsi di tutti i giorni. Inoltre, si è discusso su come si potrebbe fa innamorare del ciclismo ancora più persone a Brunico.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Oltradige e Bassa Atesina9 ore fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone4 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige7 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?