Alto Adige
Contributi per la mobilità sostenibile: si punta ancor più sulle bici

Oggi (28 marzo), su proposta di Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità, la Giunta provinciale ha adeguato alle esigenze attuali le linee guida per la concessione di contributi per la promozione della mobilità sostenibile.
Promuovere la mobilità sostenibile nella vita quotidiana
“Devono essere promosse soprattutto la mobilità in bicicletta e la combinazione di diversi mezzi di mobilità“, sottolinea l’assessore provinciale. La mobilità sostenibile parte da ogni individuo nella vita di tutti i giorni, spiega Alfreider: “Tutti possiamo contribuire in modo significativo alla mobilità sostenibile e in rete e adottare misure concrete, sia che si tratti di andare di più in bicicletta, di utilizzare veicoli con motorizzazioni alternative, di prendere l’autobus e il treno o semplicemente di camminare“.
Per i privati e le organizzazioni che vogliono sostenere la mobilità ciclistica, i nuovi criteri di ammissibilità offrono ancora più possibilità: in futuro, i condomini potranno richiedere contributi per un parcheggio coperto per biciclette. Le aziende potranno richiedere sussidi per il noleggio di biciclette elettriche per i propri dipendenti.
Anche i servizi di sharing nelle aree urbane saranno ampliati. La sicurezza gioca un ruolo importante nelle aree pubbliche, per questo motivo in futuro verranno promossi maggiormente i bike-box. Importante per tutti i progetti che prevedono servizi digitali è la compatibilità obbligatoria con l’AltoAdigePass. Per poter garantire un uso efficiente delle risorse, secondo Alfreider, sarà introdotto anche un principio di rotazione.
Evitare, spostare o migliorare il traffico
Sono disponibili finanziamenti per interventi, progetti ed eventi, misure di sensibilizzazione di imprese private e pubbliche come Comuni, Comunità comprensoriali, organizzazioni turistiche, ecc. che mirino a evitare, spostare o migliorare il traffico. Le domande di contributo devono essere presentate all’Assessorato provinciale competente rispettivamente entro il 31 marzo o il 31 luglio, per via telematica e accompagnate da una marca da bollo.
Una commissione di esperti appositamente nominata valuterà le domande di contributo sulla base di un sistema a punti. Per ricevere una sovvenzione è necessario un minimo di 30 punti. Il maggior numero di punti verrà assegnato alle attività volte a evitare il traffico (massimo 60 punti), seguite dal trasferimento modale (massimo 50 punti) e dal miglioramento del traffico (massimo 30 punti). Ulteriori punti verranno assegnati per innovazione, copertura territoriale, coinvolgimento di diversi soggetti, effetto modello e sinergie.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives24 ore fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic