Ambiente Natura
I Parchi naturali dell’Alto Adige cercano Junior Ranger: adesioni entro il 6 maggio

Come comportarsi in montagna, nel bosco e nei prati: ragazzi di età compresa tra i 10 e gli 11 anni potranno impararlo anche quest’anno da esperti accompagnatori e accompagnatrici dei parchi naturali appartenenti all’Alpenverein.
“Siamo capaci di difendere solo quello che impariamo ad apprezzare. In questo senso, gli Junior Ranger sono i futuri ambasciatori della tutela dell’ambiente”, dice convinta l’assessora all’urbanistica, tutela del paesaggio e beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer. Il progetto “Junior Ranger dei Parchi naturali dell’Alto Adige” contribuisce ad insegnare ai giovani ad avere un rapporto più rispettoso con la natura ed a sensibilizzarli sull’importanza della montagna e del paesaggio.
Responsabile per il progetto di quest’anno è l’Ufficio natura in collaborazione con l’Alpenverein Südtirol. “Con questa iniziativa vogliamo entusiasmare i giovani ed al contempo trasmettere loro le conoscenze di base nel rapporto con le piante, gli animali ed i rischi naturali”, dice Leo Hilpold, direttore dell’Ufficio atura, illustrando lo scopo di un progetto che da anni riscuote un grande successo.
Due Parchi naturali, otto giornate di formazione
La formazione 2022 si svolge nel Parco naturale Monto Corno e nel Parco naturale Fanes-Sennes-Braies ed è articolata complessivamente in otto giornate, distribuite su due settimane nei mesi estivi. I bambini imparano a conoscere l’unicità della fauna e della flora dei Parchi naturali così come le loro particolarità da un punto di vista geologico e storico.
Apprendono come ci si comporta correttamente in montagna e come si può prestare un primo soccorso in caso d’incidenti, ma anche quali piante sono commestibili e come allestirsi un giaciglio per dormire a contatto con la natura. Il mondo fantastico degli anfibi e dei rettili, l’osservazione degli animali selvatici e dei pesci sono altri entusiasmanti argomenti degli otto giorni di formazione.
In occasione della festa di chiusura, il 6 agosto nel Parco naturale Monte Corno, a Trodena, tutti i bambini che avranno seguito almeno cinque giornate di formazione riceveranno un diploma. I neodiplomati “Junior Ranger” rimangono in contatto con i responsabili dei Parchi naturali e vengono invitati a vivere nuove avventure in queste strutture.
Il numero massimo di partecipanti è di 15 bambini per ognuno dei due Parchi naturali. La quota d’iscrizione ammonta a 120 euro.
Le adesioni vanno indirizzate via e-mail entro il 6 maggio all’Alpenverein Südtirol, direttamente a Ralf Pechlaner ([email protected]). Le informazioni sul programma del corso e i dettagli sulle iscrizioni si trovano sul sito web dell’Alpenverein e sulle pagine web della Provincia dedicate ai Parchi naturali.
red/mdg
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere