Connect with us

Economia e Finanza

In che modo la blockchain sta cambiando il settore sanitario e quali sono i suoi vantaggi?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La tecnologia blockchain ha il potenziale per trasformare l’assistenza sanitaria, ponendo il paziente al centro dell’ecosistema sanitario e aumentando la sicurezza, la privacy e l’interoperabilità dei dati sanitari. Questa tecnologia potrebbe fornire un nuovo modello per lo scambio di informazioni sanitarie rendendo le cartelle cliniche elettroniche più efficienti e sicure. 

Sebbene non sia una panacea, questo nuovo campo in rapida evoluzione offre un terreno fertile per la sperimentazione, gli investimenti e i test di verifica del concetto.​ Vediamo in che modo.

Il rapporto tra salute e blockchain

Se da una parte stiamo assistendo alla crescita del valore Dogecoin, dall’altra parte le criptovalute e la blockchain stanno apportando benefici anche nel settore sanitario. Del resto, il mercato globale della blockchain varrà 1,431.54 miliardi di dollari entro il 2030.






Il settore sanitario ha esigenze di gestione dei dati uniche in quanto tratta le informazioni sui pazienti che sono sensibili, personali e riservate. Tuttavia, questi dati vengono spesso archiviati e diffusi tra diverse strutture e fornitori, il che può comportare processi noiosi e inefficienti, soprattutto quando è necessario accedere a questi dati in caso di emergenza. La tecnologia Blockchain è quindi l’ideale per risolvere queste sfide.

Un motivo in più per non informarsi solo riguardo a come comprare Dogecoin o comprare Bitcoin, ma anche a tutto ciò che di salutare può fare la tecnologia blockchain per l’uomo. 

3 modi in cui blockchain aiuta in ambito sanitario

Lascia per un attimo da parte le tue ricerche su come comprare Bitcoin e dove comprare Bitcoin, e guarda un po’ ciò che è in grado di apportare come beneficio la rete blockchain. Qui abbiamo elencato 3 modi principali: 

  1. Migliore gestione e condivisione dei dati dei pazienti

Una delle maggiori sfide che il settore sanitario deve affrontare è l’archiviazione e il trasferimento sicuri delle informazioni sui pazienti. Spesso, i sistemi di conservazione dei registri in silos possono causare record contrastanti, ambigui o incompleti. Inoltre, i pazienti sono spesso tenuti a portare personalmente le loro informazioni mediche quando i medici indirizzano i pazienti ad altri medici. Ciò porta invariabilmente a una cattiva gestione dei dati, maggiori rischi per la sicurezza e divulgazioni involontarie, soprattutto se gli operatori sanitari utilizzano sistemi obsoleti e non protetti che non sono collegati ad altri sistemi e applicazioni sanitarie. Queste sfide si traducono in uno spreco di risorse, tempo e potenziale esposizione legale.

  1. Maggiore efficienza di pagamento

Uno dei problemi più significativi, frustranti e dispendiosi in termini di tempo che gli operatori sanitari devono affrontare è quello di essere pagati. L’attuale sistema sanitario utilizza spesso micropagamenti gestiti tramite servizi centralizzati di terze parti per regolare i pagamenti. Questo processo, tuttavia, è lento, vulnerabile all’hacking, comporta commissioni elevate nel tempo e non è trasparente.

La tecnologia Blockchain può aiutare in questo settore attraverso l’uso di pagamenti basati su token di criptovaluta. L’operatore sanitario può ricevere un trasferimento diretto della criptovaluta concordata direttamente sul proprio portafoglio, che fornisce un metodo di pagamento sicuro, trasparente, veloce e tracciabile che non richiede a terzi di elaborare o risolvere le controversie sui pagamenti. Una volta ricevuta la criptovaluta, può essere conservata nel portafoglio, scambiata con una moneta stabile o convertita in contanti. 

  1. Sicurezza dei dati e cartelle cliniche elettroniche

Le cartelle cliniche elettroniche sono estremamente preziose per gli hacker che cercano informazioni dettagliate di identificazione personale, il che rende la protezione di queste informazioni una priorità assoluta poiché gli attacchi ransomware e varie altre forme di violazione dei dati rappresentano sfide quotidiane per le aziende.

Blockchain può essere utilizzata per creare protocolli di sicurezza standard, fornire crittografia end-to-end, impedire l’accesso non autorizzato ai dati durante il transito e verificare l’integrità dei download di software. Inoltre, il decentramento dei dati sensibili rende più difficile, se non impossibile, per gli hacker penetrare nei sistemi di archiviazione dei dati.

Per concludere

Questo sembra essere solo l’inizio, e il perfezionamento del sistema blockchain unito alla sua diffusione non potrà che apportare altri benefici alla sanità e non solo. 



Bolzano Provincia3 giorni fa

Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave

Italia & Estero5 giorni fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Italia & Estero5 giorni fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Bolzano Provincia5 giorni fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Bolzano Provincia6 giorni fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Trentino21 ore fa

Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele

Bolzano Provincia7 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

Alto Adige6 giorni fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Italia ed estero4 giorni fa

Traffico internazionale di droga tra Italia e Olanda, 5 arresti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Folle inseguimento tra Austria e Italia: arrestati tre ladri dopo una lunga caccia nei boschi

Bolzano Provincia5 giorni fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Italia ed estero4 giorni fa

Valanga travolge sciatori italiani in Svezia, morti due fratelli

Alto Adige3 giorni fa

Autonomia dell’Alto Adige: Kompatscher ottimista dopo i colloqui a Roma

Trentino4 giorni fa

Ciclovia: aperto il tratto dalla “Galleria Panda” alla località Sperone

Bolzano Provincia5 giorni fa

Identificati grazie alle telecamere i tre minorenni responsabili del distacco di una valanga

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti