Arte e Cultura
Inaugurazione sede permanente a Lappago della mostra Goodbye Glaciers

I raffronti fotografici che descrivono in modo inequivocabile il ritiro dei ghiacciai e gli effetti dei cambiamenti climatici sono il leitmotiv della mostra fotografica itinerante “Goodbye Glaciers”, proposta dall’Agenzia provinciale per la Protezione civile. È stata ideata da Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe dell’Agenzia, in seno al progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, con il quale è stata finanziata.
L’allestimento è stato curato assieme a Stefano Benetton. Dalla primavera 2019 ad oggi, dopo aver toccato varie località in Alto Adige ed in Tirolo ed essere stata ospitata in altre realtà regionali quali Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia raggiungendo oltre 20.000 i visitatori, l’esposizione ora avrà una sede permanente.
L’inaugurazione della “casa” della mostra fotografica Goodbye Glaciers si svolgerà venerdì 6 agosto 2021, alle ore 18.30, presso il Museo “Magia dell’acqua”, alla Canonica a Lappago, nel comune di Selva dei Molini.
Dopo l’introduzione da parte dei vertici del museo, Hermann Gerald ed Ursula Plaickner, il curatore della mostra, Roberto Dinale, terrà una relazione sul ritiro dei ghiacciai e guiderà i presenti negli spazi espositivi, illustrando i dettagli della mostra. L’ingresso è libero, ma è necessario comunicare la propria partecipazione al numero di tel. 320 691 4437 o per e-mail info@muehlwaldertal.it ed essere in possesso del Green Pass.
Le foto documentano il ritiro dei ghiacciai negli ultimi 160 anni
Il ritiro dei ghiacciai e gli effetti dei cambiamenti climatici in Alto Adige e in Tirolo sono documentati nel raffronto fotografico, fino a 160 anni orsono. Molteplici scatti ritraggono tutti i gruppi montuosi dell’area alpina altoatesina, dal Gruppo dell’Ortles alle Vedrette di Ries. Tra questi scatti quello più datato è di Gustav Jägermayer che nel 1863 ritrasse il Picco dei Tre Signori, in fondo alla Valle Aurina. Nell’ambito della mostra sono esposti anche vari strumenti, vecchi e nuovi, per la misura dei ghiacciai ed anche reperti ed oggetti rinvenuti grazie al ritiro dei ghiacci.
Frutto della collaborazione transfrontaliera
La mostra “Goodbye Glaciers”rappresenta un importante tassello del progetto Interreg GLISTT, che è stato uno dei 4 progetti Interreg Italia-Austria considerati dalla Commissione europea pionieri nella protezione del clima. In particolare, GLISTT figura tra i 37 progetti Interreg di tutta Europa le cui attività contribuiscono in modo significativo a prevenire il cambiamento climatico e a realizzare la visione strategica europea a lungo termine per raggiungere un’economia climaticamente neutra entro il 2050.
La collaborazione transfrontaliera tra i partner di progetto (Università di Innsbruck, Eurac Research e Agenzia provinciale per la Protezione civile) e le sinergie attivate a livello altoatesino, su tutte quella con l’Ufficio Natura della Provincia che ha ospitato la mostra “Goodbye Glaciers” in molti dei suoi Centri visite, hanno contribuito in modo determinante al riconoscimento ottenuto.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives1 settimana fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento