Connect with us

Alto Adige

Iniziativa «Verso una cittadinanza attiva»: stabilito il tema 2023

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Se vuoi capire il tuo prossimo, cammina cento passi nelle sue scarpe“, recita un noto proverbio indiano che incoraggia a non giudicare troppo in fretta le altre persone. La ragione dei (pre)giudizi è di solito l’assolutizzazione della propria visione della vita e del mondo, mentre il punto di vista degli altri viene percepito come estraneo.

Questo non porta solo a incomprensioni e conflitti nella vita privata. L’empatia, la capacità di immedesimarsi negli altri, di pensare e comprendere altri punti di vista, è anche una base importante della nostra democrazia. Infatti, come può la democrazia, il “governo di tutti“, avere successo se le decisioni vengono prese sulla base di prospettive limitate che pensano principalmente agli interessi e ai bisogni di pochi e lasciano gli altri fuori dal gioco?

Giornate della cittadinanza attiva dal 2 al 9 maggio

Con il tema 2023 “Camminare nelle scarpe altrui…“, le Giornate della cittadinanza attiva vogliono incoraggiare le persone a guardare le questioni politiche e sociali dalla prospettiva degli altri. Ad esempio, la partecipazione sociale e politica: che ne è della partecipazione democratica dei gruppi emarginati della nostra società? Chi può votare e cosa significa che l’affluenza alle urne è in continuo calo? Oppure il tema della crisi climatica: tutti i gruppi sociali sono ugualmente colpiti dai cambiamenti e dalle conseguenze? E infine: che dire della solidarietà e delle pari opportunità? Il proprio coraggio civile termina quando non se ne trae più beneficio, o inizia solo in quel momento?

Partecipa alle Giornate della cittadinanza attiva

Con le Giornate della cittadinanza attiva, l’Ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura tedesca vuole rendere visibile ogni anno le diverse offerte di formazione politica in Alto Adige. Organizzazioni, associazioni, gruppi giovanili, classi scolastiche, ma anche singoli cittadini sono chiamati a partecipare alle Giornate della cittadinanza attiva. L’obiettivo è quello di creare un’offerta fruibile in tutto l’Alto Adige durante la settimana di iniziative, per affrontare contesti politici e sociali, acquisire conoscenze di base o esaminare criticamente questioni attuali.

Le informazioni sul progetto, il tema annuale e le condizioni di partecipazione possono essere richieste all’Ufficio Educazione permanente al numero 0472 413381. Tutte le informazioni sono pubblicate anche sul sito web provinciale per la formazione politica www.provincia.bz.it/cittadinanza-attiva.






NEWSLETTER

Bolzano8 ore fa

Oberrauch (Confindustria): ‘Senza investimenti restiamo bloccati nel passato’

Bolzano8 ore fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Alto Adige8 ore fa

Alto Adige, spese sanitarie elevate: un investimento strategico nella qualità del servizio

Val Pusteria15 ore fa

Sicurezza stradale: a Brunico ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Italia & Estero17 ore fa

Addio a Oliviero Toscani, genio della fotografia e della provocazione

Alto Adige17 ore fa

Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli

Merano17 ore fa

Sinigo, la promessa tradita: il Sindaco si arrende sul problema della falda

Bolzano17 ore fa

Furto in piazza Erbe: arrestato e avviata la procedura di espulsione

Bolzano Provincia17 ore fa

Tir in panne sul ponte Lueg: traffico in tilt al Brennero

Italia & Estero19 ore fa

“C’era una volta la coerenza” in Vaticano: la contraddizione di sovranità secolare e dottrina evangelica

Italia & Estero1 giorno fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero1 giorno fa

Caos a Busto Arsizio: giovani nord africani contro la Polizia tra cori e tensioni

Trentino1 giorno fa

Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena

Sport1 giorno fa

Il Bolzano cade a Villach: il VSV si impone 3-1

Sport1 giorno fa

Südtirol-Catanzaro: un punto a testa tra emozioni e rimpianti

Italia & Estero3 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero2 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati3 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati3 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero7 giorni fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero2 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Val Pusteria4 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero3 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero3 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia4 settimane fa

Dolomiti, auto di lusso al rifugio: polemica sull’accesso in montagna

Bolzano Provincia4 giorni fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Archivi

Categorie

più letti