Politica
Internazionalizzazione: misure di sostegno adeguate ai tempi del Covid

La Provincia di Bolzano sostene l’internazionalizzazione delle imprese sulla base della legge provinciale del 1997. Sostegno economico viene offerto a iniziative che portano sui mercati internazionali prodotti e servizi made in Alto Adige con l’obiettivo di aumentare la quota provinciale delle esportazioni mediante l’acquisizione di nuovi mercati.
“L’accesso ai mercati internazionali per molte aziende proprio in questo periodo di pandemia è particolarmente interessante e importante” sottolinea l’assessore provinciale all’economia Philipp Achammer. Oggi (2 marzo) la Giunta provinciale ha adeguato le linee guida per la concessione di agevolazioni per l’internazionalizzazione delle imprese e modificato i criteri di concessione.
I criteri approvati oggi dalla Giunta provinciale consentono in futuro ad imprese del settore artigianato, industria, commercio e servizi di richiedere e ottenere il finanziamento non solo per la partecipazione di fiere fuori dall’Alto Adige o ad alcune fiere scelte in Alto Adige (Alpitec, Prowinter, Klimahouse, Interpoma, Agrialp, Agridirect, Hotel, Tipworld, Civil Protect), ma anche per partecipare a fiere che si svolgono in formato digitale.
“Accanto alle spese per l’affitto dell’area, i costi per il noleggio dello stand, per l’installazione, per l’iscrizione e la partecipazione, saranno sostenuti anche i costi per partecipazione e realizzazione di materiale digitale necessario alla partecipazione a fiere digitali fino a un massimo di 15.000 euro” spiega la direttrice della Ripartizione Economia della Provincia Manuela Defant. Si intendono ad esempio architetture web per la partecipazione o connesse alle fiere stesse.
L’agevolazione è concessa fino a un massimo del 50% per le prime due partecipazioni alla stessa fiera. Per le partecipazioni alla stessa fiera, successive alle prime due partecipazioni, l’agevolazione è concessa fino al 25%. I nuovi criteri fissano anche il contributo minimo a 2.000 e il contributo massimo a 300.000 euro l’anno.
Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre dell’anno di realizzazione o di avvio dell’iniziativa all’Ufficio competente. Tutte le informazioni sulle agevolazioni e moduli per le domande possono essere reperiti e scaricati dalla pagina web della Provincia dedicata alle Agevolazioni all’economia per l’internazionalizzazione.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige1 giorno fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Val Venosta1 giorno fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige3 giorni fa
Operazione “Stazioni sicure”: il bilancio dei controlli della Polizia di Stato