Connect with us

Sport

Jannick Sinner: obiettivi New York e ATP Finals

Pubblicato

-

È un periodo d’oro per il tennis italiano, forse il migliore della storia. Matteo Berrettini ha recentemente conquistato la finale di Wimbledon, primo azzurro a riuscire nell’impresa, e attualmente ci sono ben 9 nostri portacolori nella top 100 mondiale.

Tra questi nove ce n’è uno che forse ha qualcosa più di degli altri, almeno a livello di talento puro. Stiamo parlando ovviamente di Jannik Sinner, altoatesino classe 2001 numero 15 del mondo.

Attualmente impegnato nel torneo di Cincinnati, ultimo Masters 1000 prima degli US Open, il ragazzo si è ripreso dopo un periodo difficile e ha ancora due obiettivi da raggiungere in questa magica stagione: andare più avanti possibile a New York e qualificarsi per le ATP Finals di Torino.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Gli US Open inizieranno ufficialmente dal 30 agosto e si chiuderanno con la finale del 12 settembre. Sui campi di Flushing Meadows Jannik Sinner si presenterà nella peggiore delle ipotesi da numero 15 del mondo e con tutto da guadagnare.

Lo scorso anno venne estromesso dal torneo al primo turno dal russo Khachanov dopo essere stato in vantaggio per 2 set a 0. Non dovrà quindi difendere punti e a ogni turno superato potrebbe fare passi avanti in classifica.

Al di là del ranking, l’obiettivo minimo a New York sarà arrivare alla seconda settimana di torneo. Si preannuncia una scalata difficile ma tutta da seguire attraverso i bonus scommesse di Oddschecker, uno degli operatori più attenti al tennis ATP.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Una scalata difficile ma non impossibile, visto il momento di forma del giovane fenomeno italiano. Sinner arriverà all’ultimo Slam della stagione fresco della splendida vittoria del Citi Open di Washington DC, torneo che fa parte del circuito ATP 500.

Un successo arrivato battendo in finale il padrone di casa Mackenzie McDonald per 7-5, 4-6, 7-5 e che ha riscritto la pagina dei record. L’italiano è diventato infatti il più giovane vincitore della storia da quando i 500 sono entrati in calendario nel 2009.

Una vittoria bella e importante e che ha portato in dote ben 500 punti che l’hanno fatto schizzare al 15esimo posto nel ranking ATP, miglior posizione della sua ancora giovane carriera. In una sola settimana Sinner, con i suoi 2745 punti, ha superato il canadese Felix Auger-Aliassime (2693), lo spagnolo Roberto Bautista Agut (2630) e l’australiano Alex de Minaur (2600). Ora davanti a lui ci sono, vicinissimi, Diego Schwartzman a quota 2913 e il polacco Hubert Hurkacz a 3118.

Ma quello che più conta è che la vittoria di Washington ha permesso a Sinner di piazzarsi al decimo posto della race stagionale, ovvero la classifica dei giocatori più vincenti nell’anno solare. E i primi otto si qualificheranno di diritto alle Atp Finals di Torino, in programma dal 14 al 21 novembre. Anche in questa graduatoria l’azzurro ha scalato ben 3 posizioni.

E chi lo precede non è molto lontano: all’ottavo posto, ultimo attualmente qualificato, c’è il norvegese Casper Ruud a 2280 mentre al nono è stabile Hurkacz a 2200. Più distanti e difficili da raggiungere Nadal, settimo con 2985 e il campione olimpico Alexander Zverev con 3205.

Se riuscisse a strappare un posto nei primi 8 Sinner sarebbe il secondo italiano a qualificarsi alle Finals. É infatti quasi sicuro della qualificazione Matteo Berrettini che grazie al risultato di Wimbledon si è portato in quarta posizione con 3595 punti. E piazzare due azzurri al “torneo dei maestri” sarebbe un risultato davvero incredibile per tutto il movimento.

Che questa sarebbe stata la stagione del salto di qualità per Sinner si era capito fin dai primi tornei. E qualche segnale era già arrivato anche nel 2020.

A febbraio dello scorso anno, il tennista italiano raggiungeva per la prima volta in carriera i quarti di un ATP 500. Eravamo a Rotterdam e tra i battuti sulla strada per i quarti c’era anche l’ex top ten David Goffin. Appena un mese prima era arrivato il primo successo in un torneo del Grande Slam, la vittoria al primo turno degli Australian Open contro Max Purcell.

E quello era solo l’inizio. Pochi mesi dopo Sinner fa il suo esordio ufficiale al Roland Garros. E mostra il suo incredibile talento in mondovisione battendo Goffin, Bonzi e Coria nei primi tre turni e il numero 7 del mondo Zverev negli ottavi. La sua corsa si ferma solo ai quarti contro Rafa Nadal, destinato a conquistare di lì a poco il 13esimo successo parigino della sua incredibile carriera.

A novembre, e più precisamente il 14, l’altoatesino vince il suo primo torneo ATP 250, il Sofia Open battendo in finale il canadese Vasek Pospisil con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-6.

E così arriviamo al 2021, anno in cui l’azzurro inizia a collezionare record. Dopo un Australian Open deludente (sconfitta al primo turno contro il numero 11 al mondo Shapovalov in cinque set), Sinner sale di colpi e ad aprile raggiunge a sorpresa la finale del Masters 1000 di Miami.

Perderà contro Hurkacz all’atto conclusivo del torneo ma diventerà il primo italiano a qualificarsi a una finale 1000 sul cemento e il più giovane in assoluto ad arrivare così lontano in una manifestazione di questo livello.

Un risultato che lo fa entrare nell’esclusivo club di Under-20 finalisti in Florida che comprende nomi del calibro di Agassi, Nadal e Djokovic. Tutti tennisti che da lì sarebbero partiti per arrivare al numero 1 del ranking ATP.

Nei mesi successivi sono arrivati come risultati di prestigio anche la semifinale di Barcellona, persa contro il numero 2 del torneo Tsitsipas e gli ottavi al Roland Garros, dove l’altoatesino si è dovuto arrendere ancora una volta a Rafa Nadal.

Poi dopo un piccolo periodo di appannamento coinciso con la i tornei sull’erba, superficie in cui ancora deve fare molti passi avanti, Sinner è tornato a macinare il suo gioco fino ad arrivare alla vittoria di Washington.

Restano ancora due tasselli per rendere la stagione davvero indimenticabile: superare più turni possibile agli US Open ed entrare nei primi otto dell’anno. Difficile ma non impossibile per un talento destinato a scrivere la storia del tennis italiano e non solo.

NEWSLETTER

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Benessere e Salute4 settimane fa

Gianfranco Maffei: «Dovevo morire ma non ero d’accordo»

Alto Adige2 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Alto Adige3 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano2 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Bolzano4 settimane fa

Johnny è salvo: il riccio era stato usato come un pallone da calcio

Alto Adige3 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Alto Adige1 settimana fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Bolzano1 settimana fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Maltempo, alluvioni, frane e colate detritiche: l’analisi della situazione

Alto Adige6 giorni fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano2 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano1 settimana fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bolzano2 settimane fa

Baby gang a Bolzano, trambusto in via Palermo: bolzanino armato di arma ad aria compressa aggredisce gli agenti

Archivi

Categorie

di tendenza