Merano
Kompatscher in visita all’Ospedale di Merano

Con oltre 12.000 degenze e quasi 150.000 accessi al Pronto soccorso nel 2021, l’Ospedale di Merano è un importante punto di riferimento per la sanità del Comprensorio e non solo.
Venerdì scorso, 4 novembre, il presidente della Provincia ed assessore alla sanità, Arno Kompatscher, ha incontrato la direzione dell’Ospedale di Merano, i primari ed i coordinatori sanitari. Sono stati illustrati i dati aggiornati in merito all’attività dell’Ospedale di Merano ed analizzate le sfide che attendono il nosocomio.
L’Ospedale di Merano conta 16 reparti, dieci servizi ospedalieri e quattro servizi territoriali. “Stiamo osservando un’elevata mobilità all’Ospedale di Merano: nel 2021 l’80% dei nostri pazienti proveniva dal Comprensorio sanitario di Merano, il 15% da altri comprensori e il 5% da altre regioni o dall’estero”, ha spiegato Herbert Heidegger, coordinatore sanitario del Comprensorio sanitario di Merano e primario di ginecologia ed ostetricia presso il nosocomio meranese nel corso della sua presentazione.
La sola ostetricia, con oltre 1.400 nascite l’anno scorso, svolge un ruolo centrale. Presso l’ospedale ha sede anche il Servizio provinciale di medicina complementare. Oltre alla medicina classica scolastica, vengono curati malati di tumore, persone con malattie croniche e persone in terapia del dolore provenienti da tutto l’Alto Adige.
Presso l’Ospedale di Merano è stato allestito uno speciale ambulatorio per la chirurgia orale e maxillo-facciale. In questo reparto vengono trattate chirurgicamente lesioni, malformazioni e malattie della mascella e di altre aree facciali. La disponibilità telefonica è stata recentemente estesa da 12 a 24 ore ed è quindi a disposizione dei pazienti 24 ore su 24.
Durante la visita, il presidente Kompatscher ha sottolineato l’importanza del Sistema sanitario pubblico: “I servizi forniti dall’Ospedale di Merano sottolineano il fatto che possiamo contare su un’eccellente assistenza sanitaria in Alto Adige. Il Sistema sanitario pubblico deve essere rafforzato. Dovrebbero essere avviate partnership con enti privati laddove il Servizio sanitario pubblico ha bisogno di supporto ed è una situazione vantaggiosa per entrambi i partner”.
Durante la discussione i sanitari hanno sottolineato che l’Ospedale di Merano riceve molte richieste da parte di medici interessati. Gli studenti in particolare sono molto interessati a completare stage e corsi presso l’Ospedale di Merano.
Sono stati inoltre discussi temi come la sicurezza al Pronto soccorso, la salute psico-sociale del personale ed il reclutamento. Il direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale, Florian Zerzer, ha risposto a molte delle preoccupazioni sollevate ed ha infine ringraziato tutti i dipendenti per il loro impegno: “Nonostante le condizioni di lavoro spesso difficili dovute alla mancanza di personale, il personale è molto motivato. Continueremo a lavorare per migliorare le condizioni di lavoro per tutti, rendere attraente il posto di lavoro e, soprattutto, ampliare le assunzioni e semplificare le procedure di assunzione”.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”