Bolzano
La Delegazione FAI Bolzano consegna gli attestati di partecipazione agli Apprendisti Ciceroni

Al Liceo Carducci di Bolzano, la Delegazione FAI di Bolzano consegna gli attestati di partecipazione agli Apprendisti Ciceroni® per Giornate FAI di Autunno 2022 e Primavera 2023. “Si difende ciò che si ama e si ama ciò che si conosce.”
Con la consapevolezza del profondo significato di questa affermazione di Giulia Maria Mozzoni Crespi, fondatrice del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, la Delegazione FAI di Bolzano ha consegnato giovedì gli attestati di partecipazione alle ragazze ed ai ragazzi che hanno collaborato all’ottima riuscita delle Giornate FAI di Autunno 2022 e alle Giornate FAI di Primavera 2023 nel ruolo di Apprendisti Ciceroni ®.
Da anni il FAI si impegna nell’offrire alle scuole numerose proposte didattiche per la scoperta del patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Una delle collaborazioni di maggior successo è sicuramente quella che vede coinvolti i giovani nel progetto di formazione Apprendisti Ciceroni ®.
Di cosa si tratta ce lo spiega Alessandra Braccili, Delegata FAI Scuola di Bolzano: “Il mondo della scuola rappresenta un interlocutore naturale per il FAI. Vogliamo coinvolgere attivamente i giovani nella cura e valorizzazione della bellezza che ci circonda. Questo è possibile, però, solo se si amplia la consapevolezza sulle tematiche legate alla tutela del paesaggio, sviluppando una sensibilità verso questi e molti altri temi, permettendo in tal modo agli studenti di conoscere le specificità culturali e i delicati equilibri del territorio in cui vivono”.
Marina Mascher, Delegata FAI per la cultura, che ha seguito gli studenti nel percorso di preparazione alle visite guidate, aggiunge: “Il progetto Apprendisti Ciceroni® è la risposta a questo bisogno di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale locale: gli studenti sono coinvolti in un percorso didattico dentro e fuori l’aula e hanno l’occasione di approfondire un bene artistico o paesaggistico del territorio, per poterlo poi illustrare ai propricoetanei, oppure ad un pubblico di adulti.”
Tre sono stati gli eventi che in questo anno scolastico hanno visto protagonisti gli Apprendisti Ciceroni®: le Giornate FAI per le Scuole e le Giornate FAI di Autunno, in occasione delle quali, nei mesi di ottobre e novembre, gli studenti dei Licei Carducci, Torricelli, Vogelweide, degli Istituti Galilei e Battisti e della Scuola Provinciale di Grafica Gutenberg hanno svolto visite guidate, rivolte al pubblico e alle scuole, all’Abbazia di Muri-Gries, e le Giornate FAI di Primavera, che si sono svolte in marzo e hanno visti impegnati gli studenti dei Licei Carducci e Torricelli nell’apertura dell’EURAC Research, ex complesso GIL femminile.
“Soprattutto quest’anno la partecipazione delle scuole altoatesine alle Giornate FAI di Primavera è stata incredibile.” continua Carlo Trentini, Presidente FAI Alto Adige. “Gli studenti erano oltre duecentoquaranta nei tre eventi di autunno, giornate delle scuole e primavera, quindi un numero davvero notevole, che dimostra come i giovani siano sempre desiderosi di apprendere e non abbiano paura di mettersi in gioco. Hanno svolto visite guidate sia in lingua italiana che tedesca, accompagnando i visitatori e raccogliendo sempre commenti entusiasti per l’impegno e la passione dimostrati”.
Mirko Frainer, Capo Delegazione FAI di Bolzano conclude: “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno supportato gli studenti, in primis i loro docenti che si sono spesi per preparare al meglio le classi coinvolte e le hanno seguite nei vari momenti della preparazione e degli eventi. Un ringraziamento va naturalmente alle dirigenti e ai dirigenti degli istituti della città per la disponibilità dimostrata.”
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bressanone1 giorno fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena