Bolzano
La presidente del Tar di Bolzano incontra il presidente Kompatscher

Oggi (1° giugno), la presidente del Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Bolzano, Lorenza Pantozzi Lerjefors, in visita inaugurale al Palazzo provinciale 1 di Bolzano, ha discusso con il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, delle peculiarità del Tribunale di giustizia amministrativa in Alto Adige.
Pantozzi Lerjefors ha assunto la carica di presidente della Sezione di Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa all’inizio del 2023. Succede, in questa funzione, a Michele Menestrina.
Nel corso del cordiale colloquio, il presidente Kompatschter ha sottolineato l’importanza di una magistratura indipendente e della separazione dei poteri. Ha elogiato l’efficienza della Sezione di Bolzano del Tribunale di giustizia amministrativa, che è la migliore in Italia e si sforza di fornire un servizio efficiente ai cittadini. “Questo garantisce la certezza del diritto“, ha sottolineato il presidente.
Negli ultimi mesi gli arretrati nella gestione dei ricorsi si sono gradualmente ridotti, ha riferito Pantozzi Lerjefors. Questo non è affatto scontato, ha detto, perché i Tribunali amministrativi regionali, in quanto tribunali di prima istanza, sono gravati da una grande mole di lavoro. La presidente ha raccontato la quotidianità bilingue nelle aule di udienza del Tribunale di giustizia amministrativa dell’Alto Adige e ha sottolineato l’importanza della composizione paritaria del Consiglio giudiziario della Sezione autonoma, non solo per motivi linguistici.
Infine, lo scambio ha riguardato anche l’organico della Sezione di Bolzano. Attualmente, oltre al presidente, lavorano per la Sezione di Bolzano sei giudici. “A breve si aggiungerà un ottavo membro”, ha informato Pantozzi Lerjefors.
Ha inoltre fatto riferimento all’imminente anniversario del 2024: si terrà un evento per commemorare il fatto che 40 anni fa è stata emanata la norma d’attuazione dello Statuto di Autonomia su cui si basa la Sezione autonoma di Bolzano del Tribunale di giustizia amministrativa.
Cos’è il Tribunale amministrativo regionale
Il Tribunale amministrativo della Regione Trentino-Alto Adige è composto dal Tribunale amministrativo regionale di Trento e dalla Sezione autonoma di Bolzano; quest’ultima è disciplinata da una norma d’attuazione dello Statuto di Autonomia del 1984. Il Tribunale amministrativo è un organo giudiziario per la tutela dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione. Nell’ambito della giurisdizione amministrativa, il Tribunale amministrativo regionale è il primo grado di giudizio; i ricorsi contro le sue sentenze possono essere presentati al Consiglio di Stato come secondo grado. La Sezione autonoma del Tribunale di giustizia amministrativa per la Provincia di Bolzano è stata istituita nel 1989 e ha sede nella Residenza Gerstburg di Bolzano.
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bressanone1 giorno fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena