Alto Adige
La raccolta della frutta in Alto Adige al tempo del Covid

In vista della stagione 2020, si temeva che la raccolta delle mele e la vendemmia in Alto Adige fossero in pericolo. A causa delle restrizioni della mobilità internazionale per la Romania e la Bulgaria, dovuta alla pandemia da Covid-19, era prevedibile una notevole carenza di raccoglitori.
L’Osservatorio mercato del lavoro nel nuovo numero del suo bollettino Mercato del lavoro news ha quindi analizzato con quali modalità l’agricoltura altoatesina è stata in grado di reperire un numero sufficiente di raccoglitori.
“Le aziende agricole hanno assunto raccoglitori sia dalla Romania che persone già residenti in Alto Adige“, riassume Stefan Luther, direttore della Ripartizione lavoro. Fortunatamente, i timori espressi prima dell’inizio della raccolta si sono avverati solo in misura molto limitata.
Come in altri settori, anche in agricoltura si registra un notevole cambiamento. Da qualche tempo è evidente che le aziende agricole si affidano sempre più spesso a collaboratori esterni alla cerchia famigliare. I cambiamenti sono visibili anche in termini di paesi di origine, come la diminuzione dei raccoglitori provenienti da Slovacchia, da Repubblica Ceca e da Polonia.
“Uno sviluppo sorprendente nel 2020 è stato che la durata media del contratto dei raccoglitori è stata superiore a quella degli anni precedenti, ovvero un più di + 3,4 giorni“, puntualizza Luther. Mercato del lavoro news mostra con dati dettagliati che all’interno di un’azienda agricola, i raccoglitori spesso provengono interamente da un unico paese.
Tuttavia, si può anche notare che ciò non avviene a livello di Comune. All’interno di uno stesso Comune, le aziende agricole a volte differiscono molto a seconda del principale paese di origine della loro forza lavoro.
“Il mercato del lavoro altoatesino rileva delle sorprese anche di fronte alla crisi – afferma l’assessore competente, Philipp Achammer – l’analisi svolta dall’Osservatorio mercato del lavoro mostra da un lato l’importanza per l’agricoltura di una funzionante mobilità del lavoro all’interno dell’Europa. Tuttavia, lo sviluppo dello scorso autunno potrebbe essere preso come un’opportunità per coprire almeno una parte della forza lavoro necessaria in questo importante settore con lavoratori residenti in Alto Adige nei prossimi anni“.
fg
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”