Alto Adige
Mercato del lavoro news: picco di disoccupazione a maggio

Tra gli effetti della crisi del coronavirus sul mercato del lavoro altoatesino vi è una diminuzione del numero di dipendenti e un aumento del numero di disoccupati iscritti. All’inizio di maggio il numero dei disoccupati iscritti ha raggiunto un picco di quasi 29.000 unità. “Si tratta di una situazione particolare” analizza Stefan Luther, direttore della Ripartizione lavoro della Provincia.
“Normalmente in Alto Adige è novembre il mese con il maggior numero di disoccupati iscritti: nel 2019, ad esempio, abbiamo avuto fino a 24.000 disoccupati. Nei mesi estivi dello scorso anno tale numero si è attestato su circa 10.000 persone. Quest’anno le cifre variano da circa 24.000 persone in giugno a 14.000 in agosto. Una variazione importante“.
Luther individua una ragione principale per l’aumento del numero di disoccupati iscritti: la maggior parte di essi sono lavoratori che, a causa dell’inizio ritardato della stagione nel settore alberghiero e della ristorazione, hanno potuto essere assunti solo in un secondo momento o in alcuni casi non sono stati assunti affatto.
Disoccupati con diverse situazioni sociali
“Attualmente il numero di disoccupati iscritti si avvicina di nuovo alle cifre del 2019. Ma dobbiamo notare che ci sono ancora 3.900 persone iscritte in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso” sottolinea Luther. La Ripartizione lavoro della Provincia è una delle poche amministrazioni del mercato del lavoro in Italia che pubblica i dati dei disoccupati iscritti. Dietro questi dati si nascondono situazioni sociali molto diverse: si va dalle madri con dimissioni per maternità ai lavoratori stagionali con promessa d’assunzione, alle persone che sono disoccupate per diversi mesi e che non possono essere collocate facilmente, indipendentemente dalla situazione attuale.
Cronicizzazione della disoccupazione da evitare: sarebbe antisociale e antieconomico
L’assessore provinciale al lavoro è cautamente ottimista sulla performance del mercato del lavoro. “La ripartenza dopo il lockdown ha messo al sicuro i posti di lavoro e ha evitato un ulteriore aumento della disoccupazione. Ma le cifre sono ancora impressionanti. L’espansione delle attività di mediazione lavoro attraverso i nostri centri mediazione lavoro e il rafforzamento delle politiche attive del lavoro deve essere una priorità nei prossimi mesi e anni” spiega l’assessore individuando proprio in questo un importante obiettivo politico. È da evitare che in Alto Adige si cronicizzino tali livelli di disoccupazione strutturale: ciò sarebbe antisociale e antieconomico, fanno sapere dalla Ripartizione lavoro.
Informazioni dettagliate e approfondimenti tematici si trovano nell’edizione 9 del Mercato del lavoro-News 2020. Fra i dati consultabili ci sono quelli del monitoraggio giornaliero aggiornato degli effetti di COVID-19 sul mercato del lavoro altoatesino. così come quelli statistici del mercato del lavoro altoatesino.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”