Politica
La rumorosità dei voli all’aeroporto di San Giacomo approda in Consiglio provinciale
Arriva in consiglio provinciale la problematica della rumorosità dei voli aerei dell’aeroporto di San Giacomo. Infatti non risultano essere montate le centraline per la rilevazione dell’inquinamento acustico prodotto dagli aeroplani in fase di atterraggio e soprattutto durante quella di decollo.
Una lacuna che va colmata subito, per rilevare i dati oggettivi ai fini di una valutazione più attenta delle scelte future in materia di circolazione aerea e utilizzo dello scalo aeroportuale di San Giacomo, secondo il consigliere provinciale Fratelli d’Italia Alessandro Urzì che oggi ha presentato una mozione in Provincia.
“Non abbiamo pregiudiziali di nessun tipo, per questo chiediamo i dati reali su cui potere valutare e fare scelte consapevoli. I principali aeroporti nazionali sono soggetti a controlli sui livelli delle emissioni acustiche ed in tutti gli impianti sono installati opportuni sistemi di monitoraggio – spiega Urzì – come previsto dalla normativa statale in materia. A questo punto, considerato che l’aeroporto altoatesino sta per riprendere a pieno ritmo la propria attività appare opportuno richiedere anche qui l’installazione di centraline per la rilevazione del rumore prodotto dagli aeromobili. Dati certi a tutela della salute dei residenti, ma che mettano anche la gestione dell’impianto a riparo da ulteriori speculazioni politiche fondate su teorie non confermate dai fatti”.
“Come confermato dall’Ufficio provinciale Aria e Rumore – prosegue il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia – nell’area di pertinenza dell’aeroporto di San Giacomo non è attualmente in funzione nessuna centralina per il rilevamento dei decibel prodotti dagli aeromobili durante le operazioni di atterraggio e decollo. E proprio il rumore particolarmente intenso prodotto durante la fase di decollo di alcuni aviogetti ed amplificato dai monti circostanti, è stato oggetto di particolare attenzione nelle ultime settimane da parte di molti residenti tra Bolzano e la Bassa Atesina. Il rumore aeroportuale che ha origine dalle operazioni di decollo e atterraggio degli aerei, varia d’intensità in relazione sensibilmente proprio in base al tipo di manovra e alle caratteristiche degli aerei stessi”.
Nella mozione il consigliere Urzì chiede alla Giunta provinciale di attivarsi di concerto con l’Ufficio provinciale Aria e Rumore per dotare la struttura aeroportuale di San Giacomo degli opportuni sistemi di monitoraggio del livello di inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili in arrivo e in partenza.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige7 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Italia & Estero2 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero