Italia ed estero
L’addio ad Antonio – I funerali in diretta
Ore 15.44 – È iniziato il corteo che porterà al cimitero di Trento Antonio Megalizzi.
Ore 15.40 – Dopo la fine della messa al passaggio del feretro di Antonio Megalizzi portato dai corazzieri è scattato un lungo applauso.
Ore 15.30 Particolarmente commovente l’intervento dell’amico e collega Andrea Fioravanti. I presenti hanno applaudito.
Ore 14.56 – «In Gesù parola e vita coincidono. Non c’è distanza, vita e parola si identificano. In quest’epoca in cui le parole rischiano di non essere abitate, di essere svuotate, o addirittura utilizzate per trame di morte e per immettere nel cuore degli uomini odio e rancore, ti diciamo grazie, Antonio. Grazie per aver creduto nella forza della parola che s’interroga, si pone domande e rinuncia a facili risposte. La parola che non s’impossessa di un microfono, ma offre voce agli altri e gode della loro ricchezza. Un pezzo di cielo è sceso in terra e ora vi fa ritorno. Per tutto e per sempre, grazie Antonio!» – Termina così l’omelia dell’arcivescovo Tisi
Ore 14.55 – Una giovane donna è stata colta da malore, intervengono i soccorsi.
Ore 14.49 – «Una violenza cieca e assurda, ancora una volta, ha decapitato una giovane vita, colpito al cuore per sempre una famiglia, tramortita una comunità. “Le grandi acque non possono spegnere l’amore”(Ct 8, 7), ci ha ricordato il testo del Cantico. La vita di Antonio lo conferma con forza. In tanti stanno testimoniando da giorni le sue doti di umanità, intelligenza, simpatia, generosità e altruismo non comuni. Figlio della terra italiana, in lui riunita, non solo idealmente, dalla Calabria al Trentino, dal Sud al Nord della Nazione, egli si è formato in questa città, alla quale la Storia ha consegnato la vocazione ad essere “ponte” con l’Europa. Nella terra che ha dato i natali a uno dei Padri fondatori del sogno europeo, Antonio ha immaginato con grande libertà ed entusiasmo, ma anche con profondo realismo, un’Europa senza confini e senza pregiudizi, alla quale non vedeva alternative» – Comincia con queste parole l’omelia dell’Arcivescovo Lauro Tisi
Ore 14.38 – Anche fuori del Duomo Piazza d’Arogno si sta riempendo davanti al maxi schermo.
Ore 14.36 – L’arcivescovo Lauro Tisi inizia la messa salutando i fedeli

Ore 14.30 – Con la massima puntualità inizia la messa. Chiesa gremita
Ore 14.27 – Dopo le condoglianze alla famiglia le personalità politiche hanno preso posto in attesa dell’inizio della messa (immagini Raiuno)
Ore 14.23 – È arrivato il presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il Sindaco di Trento Alessandro Andreatta
Ore 14.21 – È arrivato il Capo dello Stato Sergio Mattarella
Ore 14.20 – È arrivato il premier Giuseppe Conte
Ore 14.13 – È arrivato Antonio Tajani presidente del parlamento Europeo. È stato acceso il grande schermo vicino al Duomo, per chi non è riuscito ad entrare della chiesa.
Ore 14.07 – Il commento liturgico della diretta Rai sarà curato da don Cristiano Bettega, delegato dell’area testimonianza della Diocesi ed ex collaboratore pastorale a Trento Nord, legato alla famiglia Megalizzi. La messa sarà celebrata dall’Arcivescovo Lauro Tisi.
Ore 14.00 – La chiesa è stracolma in ogni ordine di posti ed addobbata con numerosi stendardi fra cui quelli di «Trentino Europa italia», «Università di Trento», «Città di Reggio Calabria», del Procuratore della Repubblica Sandro Raimondi, di Walter Kaswalder, Ugo Rossi e il presidente del consiglio regionale Roberto Paccher.
All’entrata i fedeli, in nome dell’Europa, hanno potuto ascoltare L’inno alla gioia di Beethoven.
Ore 13.55 – Piazza del Duomo è tappezzata di foto che raffigurano il reporter Trentino ucciso dal terrorista a Strasburgo. Intorno alla Piazza blindata dalle forze di Polizia c’è in silenzio assordante, lo sgomento, il dolore e l’indignazione di chi ha deciso di portare l’ultimo saluto ad Antonio.
ore 13.47 – Piazza Duomo completamente blindata in attesa delle autorità. Certa la presenza del primo ministro Conte e del capo dello Stato Sergio Mattarella.
Ore 13.30 la bara arriva in Duomo fra due ali di folla.
Ore 13.15 in leggero ritardo sul programma il feretro di Antonio Megalizzi parte dalla Chiesa di Cristo re dove era stata allestita la camera ardente. È scortata dalle forze dell’ordine che al momento dell’uscita della bara dal piazzale della chiesa hanno bloccato il traffico.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca